Tradizione significa soprattutto rispetto delle materie prime, ma anche sapere preparare un piatto con pochi semplici ingredienti: come i pomodori con il riso
Quando parliamo di un piatto unico, fresco, estivo, i pomodori con il riso non possono mancare sulla nostra tavola. Non ti sto parlando di versioni gourmet e piatti scomposti, ma di quelle genuine delle nostre nonne.
Sono ottimi da mangiare a tavola ma anche da portare in spiaggia oppure in gita, per un pranzo leggero e di sostanza.
Alcune nonne nella loro versione dei pomodori con il riso aggiungono anche un bicchierino di vino bianco secco nel ripieno. Possiamo provare la versione con e senza, per capire qual è la differenza.
Ingredienti:
6 pomodori rossi grandi
250 g riso Arborio o Carnaroli
Laviamo i pomodori, poi con la punta di un coltello ben affilato leviamo a tutti la calotta e la teniamo da parte. Ora usando un cucchiaino oppure uno scavino tiriamo fuori tutta la polpa stando attenti a non incidere la buccia perché l’involucro ci serve solido.
La polpa la versiamo in un piatto e poi la schiacciamo con una forchetta. Oppure, se vogliamo un risultato più fluido la possiamo passare con un frullatore ad immersione. Poi sciacquiamo velocemente il riso ancora crudo sotto l’acqua e mescoliamolo alla polpa di pomodoro, aggiungendo anche metà delle foglie di basilico spezzettate a mano.
Insaporiamo con lo spicchio di aglio tagliato a fettine, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e lasciamo insaporire tutto per almeno 1 ora in frigorifero.
Il vero segreto per cucinare i veri pomodori con il riso della nonna è quello di lasciare insaporire al lungo il riso nella polpa di pomodoro. Più tempo resta e migliore sarà il risultato finale del piatto. Quindi ci serve pazienza.
Intanto che aspettiamo, peliamo e laviamo le patate, poi le tagliamo a bastoncini. L emettiamo in una ciotola con acqua fredda e le lasciamo riposare per 30-40 minuti.
Attenzione a non esagerare, perché il riso durante la cottura sicuramente aumenterà il suo volume e quindi rischiamo che esploda. Tutto intorno mettiamo le patate tamponate con un canovaccio pulito. Le saliamo e poi completiamo con un filo di olio extravergine.
Terminiamo rimettendo le calotte sui pomodori e inforniamo nella parte centrale a 190° per 50 minuti in forno ventilato. Sforniamo, lasciamo riposare per 10 minuti e portiamo a tavola: sono buoni caldi oppure tiepidi.
I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…
Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…
Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…