Tante ricette per preparare i pomodori ripieni freddi ma senza il riso, due piatti che conquisteranno tutti con poco sforzo
I pomodori ripieni freddi sono un piatto ideale nella stagione calda. Con il riso sono un grande classico, ma questa volta dobbiamo stupire tutti i nostri ospiti. Quindi prepariamo tutto a freddo, senza usare i fornelli e il forno (o quasi).
Per farcirli possiamo usare di tutto, dalla carne al pesce, dalle verdure ai cereali e sarà un piacere mangiarli anche perché sono molto belli e coreografici. Qui vi diamo due idee, ma con la vostra fantasia potete scatenarvi.
Il nostro consiglio, sempre valido? Se fa molto caldo, teniamo i pomodori farciti in frigorifero fino a 10 minuti dal servizio.
Servirà a compattarli ma soprattutto ad avere un antipasto oppure un secondo piatto alla giusta temperatura.
Prendiamo una melanzana tonda piuttosto grande, spuntiamola e tagliamola a metà nel senso della lunghezza. Poi con un coltello incidiamo la polpa, senza arrivare fino alla buccia, facendo una griglia e infiliamo le due parti della melanzana in forno su una griglia.
Leggi anche: Uova al forno, una super ricetta salvadanaio tutta da assaporare
Cuociamola per 25 minuti a 170° in modo che diventi morbida. Poi con uno scavino o un cucchiaio estraiamo tutta la polpa direttamente in una ciotola, condendola con un filo di olio extravergine, poco sale e qualche macinata di pepe.
Aggiungiamo uno spicchio di aglio tritato insieme alle foglie di un rametto di maggiorana e le olive tagliate a rondelle poi tritate velocemente al coltello.
In questo caso non serve nemmeno il forno. Laviamo bene i pomodori, asciughiamoli e tagliamo via la calottina che ci servirà per coprirli. Poi svuotiamo tutto l’interno,semini compresi, con un coltellino e tagliamo a dadini la polpa.
Saliamo leggermente i pomodori all’interno e capovolgiamoli in uno scolapasta per 15 minuti. Intanto prepariamo il resto del ripieno: versiamo la loro polpa in una ciotola aggiungendo 2 zucchine romanesche tagliate a julienne oppure a dadini (quindi crude).
Leggi anche: Spaghetti origano e burrata, un piatto sprint davvero irresistibile
Poi ancora 250 grammi di scamorza tagliata a dadini e i chicchi di una scatoletta di masi da 200 grammi. Condiamo con un filo di olio extravergine, un paio di pizzichi di sale (assaggiamo la scamorza per capire quanto è sapida), foglie di basilico lavate e spezzettate a mano.Riprendiamo i nostri pomodori e riempiamoli con la farcia che abbiamo preparato. Sono subito pronti da portare in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…
Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…
Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…