Durante questo periodo dell’anno, una delle mie ricette preferite è senza ombra di dubbio la pasta con pomodorini freschi… una vera delizia per il palato!
Si tratta di una ricetta che ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana, motivo per cui tutti noi siamo in grado di realizzarla in men che non si dica, come tramandato di generazione in generazione.
Questa ricetta, poi, per me rappresenta un rito di passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile, per poi continuare a gustarla anche durante la stagione estiva.
Inoltre, un altro dettaglio molto importante da tenere in mente è che saranno sufficienti pochi ingredienti per realizzarla e servirla subito in tavola.
Ebbene sì, possiamo definire questa ricetta davvero salva-pranzo e non solo. La preparo tutte le volte che ho poco tempo a disposizione per cucinare, anche quando ho degli ospiti improvvisi a cena. Un vero e proprio asso nella manica per tutti noi. Gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione del nostro piatto di riferimento sono solo i seguenti:
La preparazione del nostro piatto è molto semplice: non dobbiamo fare altro che prendere una padella antiaderente, mettere all’interno l’olio e aggiungere l’aglio che andremo a fare rosolare finché non sarà diventato perfettamente dorato. Dopodiché, aggiungiamo i pomodorini ciliegia tagliati a metà, facciamo inizialmente rosolare i nostri pomodorini, poi aggiungiamo un bicchiere d’acqua e lasciamo cuocere finché non saranno diventati morbidi.
Prestate attenzione: se i pomodorini sono già ricchi di succo, difficilmente sarà necessario aggiungere altra acqua. In caso contrario, continuate a cuocere fino a completa cottura.
LEGGI ANCHE -> Allarme dieta, questo giorno dopo giorno ti porta alla morte, ma tutti lo sottovalutano
Nel frattempo, facciamo cuocere gli spaghetti in acqua bollente e salata secondo le istruzioni della confezione. Quando saranno ben cotti, eliminiamo l’acqua di cottura e trasferiamoli nella padella con la salsa di pomodoro. Aggiungiamo una bella spolverata di parmigiano in scaglie e facciamo cuocere per altri cinque minuti, lasciando che gli ingredienti si amalgamino tra di loro. Se lo desideri, puoi aggiungere ancora un po’ di olio per arricchire il sapore.
I tuoi spaghetti saranno subito pronti per essere serviti in tavola e gustati con i tuoi cari, a prova di scarpetta!
LEGGI ANCHE -> Tutti fanno i classici spaghetti al pesto, io ci metto la burrata e il guanciale: l’effetto WOW è garantito in 10 minuti
LEGGI ANCHE -> Per condire il riso all’insalata voglio qualcosa di speciale. Pochi passaggi e un gran risultato per questa mia maionese vegetale
Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…
Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…
Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…
Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…
La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…
Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…