Puoi organizzare il pranzo e il cenone di Natale rilassata, basta seguire la guida passo passo con la timeline perfetta, checklist e consigli pratici.

Manca più di un mese alla festività più attesa dell’anno, il Natale, in particolar modo per i piccoli di casa, un momento speciale non solo religioso, si trascorre in famiglia, ci si riunisce anche con gli amici, visto che viviamo in un periodo dove si è sempre presi da mille impegni e non ci si ferma mai un momento.

Cenone e Pranzo Natale arrivare rilassati - Ricettasprint.it
Cenone e Pranzo Natale arrivare rilassati – Ricettasprint.it

Si sa che in casa si respira l’aria di Natale, addobbi, alberi, oggetti natalizi sparsi in tutta casa, ovviamente nei giorni che precedono la festività si percepisce un bel profumo in tutta casa, le tavole si imbandiscono di piatti tradizionali e tipici per rendere l’atmosfera magica e speciale. Si sa che chi si dedica alla spesa, al cucinare, arriva sempre stanca e stressata il 24 dicembre. Se non vuoi arrivare al giorno di festa esausta ed esaurita fai come me. Ti do la soluzione definitiva, vedrai che sarà un successone.

Pranzo e cenone di Natale lo puoi organizzare in anticipo, ma perché

Organizzarsi in tempo per il pranzo e il cenone di Natale non è poi così difficile, così da non arrivare stressata e vivrai tutto con tanta serenità, ti godrei la giornata con i tuoi cari. Lo sai che organizzarsi in tempo ha dei vantaggi perché hai più tempo di scegliere il cibo da portare in tavola puntando sulla qualità degli ingredienti, qualcosa li puoi anche comprare in anticipo e risparmi tanti soldi.

Apparecchiare tavola Natale - Ricettasprint.it
Apparecchiare tavola Natale – Ricettasprint.it

Alcune pietanze le puoi preparare in anticipo, non vai di fretta, quindi niente corse all’ultimo minuto nei supermercati affollati e riesci a decorare casa ed abbellire curando ogni minimo dettaglio. Vediamo come organizzarsi in anticipo per il pranzo e il cenone di Natale.

Quanto tempo prima iniziare?

Ti do subito la risposta! Sarebbe preferibile sviluppare una pianificazione che parte 4 settimane prima e procede a piccoli step.

  • 4 Settimane prima: dovresti almeno capire chi invitare, così da avere sotto mano il numero degli ospiti per poi pensare al menù e capire se ci sono ospiti con eventuali allergie o intolleranze. Potresti chiedere aiuto ad un ospite di affiancarti.
  • 3 Settimane prima: scegliere il menu (dall’antipasto al dolce) meglio optare per ricette testate vai sul sicuro si consiglia di pianificare anche i tempi di cottura. La tavola come va abbellita? Controllare se si hanno tovaglie, segnaposto, centrotavola, candele o è il caso di procedere all’acquisto.
  • 2 Settimane prima: si può iniziare con la spesa, procedendo con l’acquisto di cibi secchi come pasta, riso, conserve, panettoni, pandori, biscotti tipici natalizi, frutta secca, bibite, vino, liquore, spumante. Se ci sono alimenti che possono essere comprati freschi e poi congelati sarebbe un’ottima idea procedere.
  • 1 Settimana prima: controllare se abbiamo tutto e dedichiamoci anche alla cura e pulizia della casa.
  • Pochi giorni prima, possiamo cuocere le verdure e dolci, ovviamente quello che è possibile.
  • Il giorno prima: possiamo apparecchiare la tavola così ottimizziamo i tempi, le posate e i bicchieri aggiungili il giorno stesso. Un ottima idea è disporre ciotole, ciotoline, piatti da portata e vassoi con un’etichetta per ogni portata, così devi solo impiattare.

In questo modo il giorno stesso possiamo riscaldare pietanze preparate in anticipo, come paste al forno, verdure ripiene.