Pranzo+di+Natale+%7C+i+vini+a+basso+prezzo+da+portare+a+tavola
ricettasprint
/pranzo-natale-vini-basso-prezzo-tavola/amp/
News

Pranzo di Natale | i vini a basso prezzo da portare a tavola

Quali vini scegliere per il vostro pranzo di Natale? Tra rosso, bianco e rosato la scelta non manca, e sono tutti buoni e convenienti.

I vini da comprare per il pranzo di Natale Foto dal web

Pranzo di Natale, c’è tutto? Antipasto fatto, primo piatto presente, secondo pure, e poi frutta, dolci vari e caffè. Cosa manca? L’acqua è sempre a portata di mano, ma il vino? Vediamo quali sono i più convenienti da acquistare per brindare a pranzo ed a cena oltre che con l’immancabile spumante.

Non c’è solo il vino pregiato – e quindi costoso – al quale possiamo fare ricorso. Esistono anche dei vini più economici ma comunque buoni e che vi faranno fare bella figura, al pranzo di Natale come in altre occasioni.

Il prezzo di vendita di un prodotto è determinato da diversi fattori, in relazione alla sua produzione. E quindi dinamiche industriali, etichettamento, imbottigliamento, confezionamento, trasporti…la scelta di un vino economico ma comunque adeguato non dovrebbe mai vedere una spesa al di sotto dei 5-6 euro a bottiglia.

Pranzo di Natale, la lista dei vini economici ma buoni consigliati

Foto dal web

Se siete alla ricerca di nomi specifici, vi lasciamo qualche consiglio su dove orientare la vostra spesa di vini per il pranzo di Natale o per altre circostanze speciali, con i relativi prezzi medi. Cominciamo dai vini rossi.

  • Primitivo di Puglia (8 euro);
  • Nero D’Avola della siciliano (8 euro);
  • Aglianico di Vulture della Basilicata (12 euro);
  • Sauvignon del Trentino e del Friuli-Venezia Giulia e dell’Alto Adige (12 euro);
  • Taurasi della Campania (15 euro);
  • Montepulciano (40 euro);
  • Brunello di Montalcino (40 euro);

Per i vini bianchi la scelta dovrebbe andare in particolar modo su (costano tutti sui 18 euro a bottiglia circa, n.d.r.):

  • Bianco d’Alcamo della Sicilia;
  • Greco di Tufo di Avellino;
  • Verdicchio marchigiano;

Per quanto riguarda i rosati, con circa 8 euro a bottiglia potrete assicurarvi i buoni ed affidabili Salento IGT e Cirò Rosato della Calabria. Cercate sempre di prediligere i vini prodotti a chilometro zero, ovvero autoctoni e prodotti nella stessa zona della loro messa in vendita.

Anche questi vini hanno la loro riserva

Foto dal web

Questo è sinonimo di qualità, di ridotto impatto ambientale e di sostegno importante all’economia locale.

Leggi anche: Il segreto per una buona frittura non è la pastella | c’è altro da sapere

Poi l’acquisto direttamente dai produttori artigianali, in cantine a conduzioni famigliari e simili, si può sempre trovare una particolare qualità anche in quei prodotti più economici, ma comunque realizzati in maniera diversa da come sarebbero se derivati dai processi prettamente industriali.

Leggi anche: Brodo di Natale | niente pollo né cappone | verrà più buono solo così

Leggi anche: Ragù di Natale | come rendere più buoni i piatti di fine anno

Quando ci imbattiamo nel termine “riserva” vuol dire che abbiamo di fronte un vino particolarmente saporito, perché posto a riposo di almeno un anno per quanto riguarda quello bianco e di due per quello rosso. Cosa che può avvenire anche con i vini più alla portata delle tasche di tutti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

15 minuti ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

46 minuti ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

1 ora ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

2 ore ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

2 ore ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

3 ore ago