Insalatona sì, per pranzo, ma diversa dal solito: alla base c’è la quinoa e tutto intorno tanti ingredienti molti interessanti
L’estate è la stagione più bella in cucina perché scatena davvero la fantasia e ci porta ad inventare piatti nuovi con pochi ingredienti.
Come la quinoa, che non è un cereale come molti credono, ma in compenso è priva di glutine e molto nutriente. Io la uso per un’insalata fresca e divertente da sole 180 calorie.
Alla base di questa insalata estiva freschissima i sono la quinoa ma anche le melanzane, i cetrioli e i ceci più un paio di ingredienti mediterranei. Uno è lo yogurt greco e l’altro è il cumino che dà un buon sapore speziato.
Ingredienti:
3 melanzane viole lunghe
300 g di quinoa
Spuntiamo e laviamo le melanzane, poi le asciughiamo e le tagliamo a metà nel senso della lunghezza. Con un coltello incidiamo la polpa facendo alcuno tagli incrociati e le condiamo con una presa di sale fino, 2 cucchiai di olio extravergine e lo spicchio d’aglio tagliato a fettine. Infine aggiungiamo un cucchiaino raso di cumino.
Appoggiamo le melanzane così condite su una teglia coperta sulla base con carta forno e le mettiamo a cuocere nel ripiano centrale del forno a 180° per circa 30 minuti. Quando sono pronte le tiriamo fuori e le lasciamo raffreddare.
A quel punto riprendiamo le melanzane e preleviamo la polpa con un cucchiaio. La versiamo nel bicchiere del mixer e le condiamo con un pizzico di sale e lo yogurt greco. Poi frulliamo tutto insieme fino a che diventa una crema e lo teniamo da parte.
Laviamo la quinoa sotto un getto di acqua corrente, quindi la facciamo tostare in una padella con 2 cucchiai di olio per un paio di minuti. La copriamo con il doppio del suo volume di acqua, facciamo arrivare ad ebollizione e poi abbassiamo la fiamma al minimo.
Da lì in poi cuociamo mettendo il coperchio per 25 minuti. Spegniamo, tiriamo su la quinoa con un mestolo forato e la facciamo raffreddare.
Spuntiamo e laviamo i cetrioli, quindi li tagliamo a fette. Peliamo e tagliamo a rondelle i due cipollotti. Mescoliamo in una ciotolina 3 cucchiai d’olio con la menta tritata finemente e il succo filtrato del limone, più due pizzichi di sale.
Sgraniamo bene la quinoa in una ciotola con la forchetta. Aggiungiamo i ceci precotti e perfettamente scolati, la crema a base di melanzane, i cipollotti e le fettine di cetriolo. Completiamo condendo con l’emulsione di olio, limone e menta, mescoliamo bene e mettiamo a raffreddare l’insalata orientale in frigo per mezz’ora. La serviamo con dei grissini fatti in casa o delle focaccine light, è strepitosa.
C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…
La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…
Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…
Durante la stagione estiva, dopo ogni pasto bevo sempre un bicchiere di questa tisana. In…
Durante il fine settimana, mi diverto sempre nella preparazione di numerose ricette, come nel caso…
Riso con guanciale e carciofi: ho rubato l'idea dal ricettario di mia nonna e ora…