Preparare+la+moka+non+%C3%A8+cos%C3%AC+semplice%2C+ormai+fanno+tutti+questo+errore
ricettasprint
/preparare-la-moka-non-e-cosi-semplice-ormai-fanno-tutti-questo-errore/amp/
News

Preparare la moka non è così semplice, ormai fanno tutti questo errore

Provate a immaginare una casa in Italia senza una moka pronta per essere utilizzata. È praticamente impossibile, anche se molti di noi hanno scelto di avere una macchinetta per la preparazione di questa bevanda. Eppure, la caffettiera non è così semplice da utilizzare e, purtroppo, molti commettono lo stesso errore.

Nel momento in cui parliamo della caffettiera, infatti, facciamo riferimento a un pilastro della tradizione culinaria italiana. Non importa se viene utilizzata quotidianamente o meno, si trova comunque nella dispensa per ogni evenienza, in modo da essere sempre pronti a preparare il caffè.

Moka non commettere questo errore – RicettaSprint

La presenza del caffè nelle case degli italiani, infatti, è qualcosa di imprescindibile. Al tempo stesso, è una bevanda fondamentale per il nostro corpo. Motivo per cui riuscire a introdurla nel nostro piano alimentare quotidiano significa anche imparare a preparare la moka, come vuole la tradizione, e non solo.

Preparare la moka è un’arte, ma questo errore lo fanno tutti

Ebbene sì, come abbiamo già spiegato, nel momento in cui parliamo della preparazione della moka stiamo facendo riferimento a un’azione che molti di noi compiono quasi quotidianamente. C’è chi predilige la preparazione del caffè secondo la tradizione, piuttosto che usare la classica macchinetta, ormai diffusa in tutte le case.

Uno degli errori più comuni quando si prepara la moka è non dosare correttamente né l’acqua né il caffè in polvere. Iniziamo col dire che l’acqua deve essere introdotta nella caffettiera tenendo conto di un punto di riferimento molto importante: la valvolina, che fuoriesce come un piccolo bullone dalla parte esterna.

Moka non commettere questo errore – RicettaSprint

Questo è il limite che non dobbiamo mai superare. Per quanto riguarda il caffè, invece, bisogna creare una piccola montagnetta, che non deve essere esagerata, ma che non deve superare mezzo centimetro, in modo che, quando chiudiamo la caldaia della caffettiera, il caffè venga a contatto con il filtro e poi esca con più facilità.

Possiamo preparare la moka la sera prima per la colazione?

Questa è un’altra domanda che molti si pongono e la risposta è assolutamente positiva. Possiamo preparare la caffettiera tranquillamente la sera prima della colazione. Anzi, molti esperti lo consigliano per evitare incidenti al mattino. Infatti, preparare la moka la sera prima non comporta alcuna contaminazione del caffè. Possiamo tranquillamente metterla sul fuoco e lasciare che il nostro caffè si prepari.

LEGGI ANCHE -> Torta di mele e pere per gli intolleranti, solo così non sbaglio e la possono mangiare tutti

Moka non commettere questo errore – RicettaSprint

In questo modo, eviteremo anche sgradevoli incidenti, come dimenticare di mettere l’acqua nella caldaia o di aggiungere il caffè, magari perché troppo distratti o assonnati. Inoltre, preparare la moka la sera per la colazione è anche sicuro: al mattino, il risultato sarà comunque eccellente, con un caffè perfetto da sorseggiare non appena pronto.

LEGGI ANCHE -> Cena super light, non sporco nulla e in meno di 10 minuti è già servita in tavola

LEGGI ANCHE -> Anche a Napoli si fa la pasta alla bolognese, ma mica la solita: qui non ci va il pomodoro, la ricetta é della nonna

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Galette gluten free con la marmellata il dolce dal sapore rustico, ogni morso è una goduria, metti in ciotola e in 5 minuti è pronto

Ecco la galette gluten free con la marmellata e frutta prepari l'impasto in soli 5…

7 minuti ago
  • News

Stitichezza che non ti molla? Bevi questo al mattino a stomaco vuoto e l’intestino ringrazierà

I problemi di stitichezza possono essere ricondotti a numerosi fattori, nel caso in cui questa…

1 ora ago
  • Dolci

4 gusti, 2 ingredienti, 1 sola preparazione per il gelato senza gelatiera: dal fior di latte al cioccolato è un attimo

Gelato fatto in casa: 4 gusti, 2 ingredienti, 1 sola preparazione ma senza gelatiera! Fior…

2 ore ago
  • Dolci

L’ho fatto provare a tutti: stavolta il Biancomangiare l’ho fatto col cioccolato al latte e ho spaccato!

Biancomangiare al cioccolato al latte: non il classico ma una versione più gusto e golosa!…

3 ore ago
  • Dolci

Banane troppo mature? Tante ricette da preparare, zero sprechi, tanto gusto e metti d’accordo tutti

Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…

10 ore ago
  • Secondo piatto

I peperoni provali con questo ripieno, me l’ha suggerito la nonna, e lei non sbaglia mai

I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…

11 ore ago