Il segreto migliore in cucina è quello di rispettare al massimo tutti gli ingredienti e con queste polpette di funghi e patate lo facciamo
Perché rinunciare a un buon piatto anche quando seguiamo un regime alimentare ipocalorico? Le polpette di funghi e patate sono così, leggere ma nutrienti.
Non mettiamo burro, formaggio e uova, non usiamo besciamella, ma solo i due ingredienti principali, al naturale. Ecco perché quando le preparo, finiscono in fretta.
Cosa ci serve quindi per preparare le migliori polpette di funghi e patate? Puntiamo sugli champignon, che si trovano tutto l’anno e al supermercato sono già anche affettati. E poi su patate vecchie, a pasta bianca, perché il composto deve essere compatto.
Ingredienti:
3 patate medie
250 g funghi champignon
Laviamo bene le patate sotto l’acqua corrente e le mettiamo in una pentola con acqua fredda. Calcoliamo 25, massimo 30 minuti da quando bolle e la saliamo. Per controllare se sono perfettamente cotte, basterà affondare i rebbi della forchetta in una. Se entrano fino al centro senza resistenze, ci siamo.
Potrebbe piacerti anche: Oggi non avevo tempo per fare la pizza, ma con le ultime zucchine rimaste ho fatto la focaccia
Scoliamo le patate e le sbucciamo ancora calde. Le schiacciamo direttamente con la forchetta, oppure passandole in uno schiacciapatate, le saliamo e le teniamo da parte.
Puliamo i funghi champignon, eliminando la parte terrosa dal gambo con un panno umido e la punta di un coltello, ma senza acqua. Quando abbiamo finito, li affettiamo finemente e li facciamo saltare in padella con 1 spicchio di aglio intero e un filo di olio. Ci bastano 15 minuti, salandoli durante la cottura.
I funghi sono pronti, li spegniamo e li aggiungiamo al trito di patate. Completiamo con le erbe aromatiche tritate, il cucchiaino di paprica dolce, ancora un po’ di sale e un pizzico di pepe. Cominciamo a mescolare, aggiungendo qualche cucchiaio di pangrattato, tutto quello che serve per compattare la base delle nostre polpette.
Ragù di vitello bianco, equilibrio perfetto con la morbidezza di un ragù bianco senza portare…
In procinto delle festività natalizie, ho cambiato considerevolmente la mia alimentazione e ho introdotto questa…
Prendi la classica lasagna emiliana, aggiungi questo ingrediente al ragù e vedi come diventa tre…
Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed…
Per una tavola di Natale spettacolare e magica bastano pochi dettagli, idee eleganti, veloci e…
In questa settimana non abbiamo fatto altro che parlare del periodo natalizio, compreso anche un…