Preparo+gli+spaghetti+allo+scarpariello+come+mi+ha+insegnato+nonna%2C+la+sua+cucina+napoletana+non+si+batte%21
ricettasprint
/preparo-gli-spaghetti-allo-scarpariello-come-mi-ha-insegnato-nonna-la-sua-cucina-napoletana-non-si-batte/amp/
Primo piatto

Preparo gli spaghetti allo scarpariello come mi ha insegnato nonna, la sua cucina napoletana non si batte!

Incredibile come riesco a sorprendere tutti con qualche pomodoretto e un pacco di spaghetti, preparo la pasta allo scarpariello come mi ha insegnato nonna, la mia chiave del successo!

Oggi ti parlo di una ricetta speciale che mi ha insegnato mia nonna: gli spaghetti allo scarpariello. Non so se conosci questo piatto, ma ti assicuro che è un vero capolavoro della cucina napoletana! Immagina un bel piatto di spaghetti, avvolti da un sugo semplice e saporito fatto di pomodorini freschi, insaporito con aglio, peperoncino, e arricchito da una generosa spolverata di pecorino grattugiato. Già solo pensarci fa venire l’acquolina in bocca, vero?

Preparo gli spaghetti allo scarpariello come mi ha insegnato nonna, la sua cucina napoletana non si batte!

Il segreto di questa ricetta sta nella sua semplicità, gli ingredienti infatti, come dice la nonna, devono essere pochi e di qualità, e la magia avviene tutta nella combinazione. I pomodorini, dolci e succosi, si amalgamano perfettamente con l’olio extravergine d’oliva, mentre il pecorino, con il suo gusto deciso, lega tutto in un abbraccio cremoso. A dare un tocco di vivacità ci pensa il peperoncino, che aggiunge quella punta di piccantezza che rende il tutto ancora più irresistibile. Infine, il basilico fresco, con il suo aroma inconfondibile, completa il piatto con una nota di freschezzae fidati che a questa semplice ma deliziosa combinazione, nessuno sa dire di no!

Spaghetti allo scarpariello

Insomma, preparare questo bel piatto di spaghetti, è la scelta migliore che tu possa fare, avrai la certezza che piace a tutti ed è perfetto quando hai voglia di un buon piatto di pasta ma non hai troppo tempo o non vuoi passare ore ai fornelli. Eppure, nonostante la sua semplicità, riesce sempre a sorprendere e a soddisfare anche i palati più esigenti. Insomma, non devi più perdere tempo, non stare lì a pensarci, prepara i pochi ingredienti che servono e iniziamo subito a prepararli insieme!

Ingredienti degli spaghetti allo scarpariello

500 g di spaghetti
1 kg di pomodorini
100 g di pecorino grattugiato
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.
1 peperoncino
1 ciuffo di basilico

Come si preparano gli spaghetti allo scarpariello

Inizia lavando bene i pomodorini sotto l’acqua corrente, poi tagliali a metà. Trita il peperoncino e sbuccia lo spicchio d’aglio. Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata e quando inizia a bollire, aggiungi gli spaghetti e cuocili al dente, seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Mentre la pasta cuoce, puoi preparare il sugo.

Leggi anche: Spaghetti alle acciughe, la ricetta di nonna spacca 10 minuti ed è in tavola, non bastano mai!

In una padella capiente, scalda un bel giro d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, aggiungi l’aglio intero e il peperoncino tritato e lascia soffriggere l’aglio finché non diventa dorato, poi rimuovilo dalla padella e aggiungi i pomodorini tagliati e falli cuocere a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, finché non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo aggiustandoli di sale mi raccomando.

Leggi anche: Con gli spaghetti avanzati dal pranzo cosa fai? Ovvio, una frittata di pasta per cena!

Quando gli spaghetti sono pronti, scolali e trasferiscili direttamente nella padella con i pomodorini. Tieni da parte un po’ di acqua di cottura della pasta, che potresti usare se il sugo risultasse troppo asciutto. Mescola bene la pasta con il sugo e aggiungi il pecorino grattugiato, continuando a mescolare finché non si sarà ben amalgamato e avrà reso la pasta cremosa. Se serve, aggiungi un po’ di acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza. Spegni il fuoco quindi, aggiungi le foglie di basilico spezzettate con le mani e dai un’ultima mescolata, dopodiché saranno pronti per essere serviti, fumanti e profumatissimi. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Allerta pericolo bevande in cartone, shock tra i consumatori

Prestate moltissima attenzione alle bevande che assumete nel quotidiano, soprattutto se contenute nei brick di…

54 minuti ago
  • Primo piatto

Ma quale pasta con il pesto | io la pasta la faccio al pesto di limone spacca

Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…

3 ore ago
  • Finger Food

Frittata senza padella, si ma è roba seria questa neanche dalla nonna la mangi

La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…

10 ore ago
  • Primo piatto

La pasta alla crudaiola questa volta la faccio al forno: stessi ingredienti, ma sporco meno e viene pazzesca

La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…

12 ore ago
  • Contorno

Con il cavolfiore gratinato alla besciamella ho spaccato proprio: nessuno dice di no ad un contorno così

Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…

13 ore ago
  • Finger Food

La salvezza per cena in ogni casa si chiama torta salata: la tua autostima sale a mille

Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…

14 ore ago