Pomodori ripieni di riso: li preparo come faceva la nonna e credimi profumano d’estate, il giorno dopo sono ancora più buoni, provare per credere!
Altro che piatti visti e rivisti, i pomodori ripieni di riso sono uno di quei piatti che sanno proprio d’estate. Io li preparo come li faceva la mia nonna e ogni volta la cucina si riempie di quel profumino che ti fa venire fame già a metà cottura. Sono semplici, rustici, belli colorati e il giorno dopo giuro, che sono pure più buoni, anzi, ti dirò, quasi li preparo sempre in abbondanza apposta.
Come si preparano i pomodori ripieni di riso? Beh, è facilissimo, più di quanto immagini. In realtà gli ingredienti sono pochissimi, parliamo infatti di basilico fresco, passata di pomodoro buona, capperi, olive taggiasche e ovviamente tanta mozzarella filante. Il riso si cuoce direttamente poi nel succo dei pomodori e credimi, diventa un’esplosione di sapori pazzesca. E poi i pomodori ripieni di riso fatti così sono un mix perfetto di leggerezza e gusto, che vanno bene anche freddi anche da portare al mare, in ufficio, o da mangiare direttamente dalla teglia in piedi in cucina, si, l’ho fatto più volte lo confesso.
Insomma fidati di me, questa ricetta dei pomodori ripieni di riso, vale davvero la pena provarla. Sono economici, si preparano in poco tempo e fanno sempre scena in tavola. E se poi vuoi esagerare o semplicemente personalizzarli, al sughetto durante la cottura puoi aggiungere cubetti di prosciutto o pancetta e anche una bella spolverata di parmigiano ma a te la scelta. Non ti resta quindi che provarli e vedrai che successo quando li porterai a tavola. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4-5 persone
15 grandi e tondi pomodori maturi ma sodi
350 g di riso carnaroli
250 g di passata di pomodoro
Basilico q.b.
Origano q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
15 g di capperi dissalati
Inizia tagliando la calottina ai pomodori e tienila da parte. Svuotali poi delicatamente con un cucchiaio e trita la polpa. In una padella con i bordi alti poi, versa un po’ di olio e fai rosolare l’aglio. Aggiungi poi la polpa tritata, la passata di pomodoro, capperi, olive e insaporisci con sale, pepe, basilico e origano.
Lascia cuocere tutto per circa 10 minuti, poi togli l’aglio e cala il riso, lascialo tostare qualche minuto, dopodiché fai proseguire la cottura incorporando un mestolo di acqua calda per volta. Quando il riso sarà al dente, spegni i fornelli e lascia intiepidire. Nel frattempo taglia la mozzarella a cubetti piccoli e aggiungine metà al riso solo quando si sarà raffreddato dando una bella mescolata.
Non ti resta che riempire i pomodori con questo mix fino all’orlo. Copri con le calottine, sistemali in una teglia con un po’ di olio e cuocili in forno a 180 gradi ventilato per 30 minuti circa, devono dorarsi leggermente sopra. Lasciali poi raffreddare un po’ prima di servirli o meglio ancora, mangiali il giorno dopo anche freddi. Vedrai che i pomodori ripieni di riso entreranno anche nella tua lista dei piatti da rifare ogni estate, provare per credere. Buon appetito!
Questi mini pancake sono per tutti non si fa differenza, li possono mangiare sia gli…
Pan di spagna al limone, in estate lo faccio solo così: non è un dolce,…
Lo sai che puoi rendere speciale la caprese aggiungendo qualche ingrediente? Non ci credi? Prova…
Tarme non vi temo più, adesso ho capito come tenervi lontane dall'armadio, tutto quello che…
Ci puoi fare l'antipasto della domenica e se ti avanzano le mangi fredde a cena,…
Ormai le zucchine le faccio solo con questa pastella speciale, mica quella con la birra…