Profiterole+al+caff%C3%A8+e+panna%2C+una+delizia+in+pasta+choux
ricettasprint
/profiterole-al-caffe-e-panna-una-delizia-in-pasta-choux/amp/
Dolci

Profiterole al caffè e panna, una delizia in pasta choux

Profiterole al caffè e panna, una delizia in pasta choux a cui non puoi rinunciare. Perfetto dessert della domenica o per le ricorrenze.

I profiterole sono un dessert che può essere servito sia in un unico vassoio che in monoporzione. Oggi vi presenta la ricetta dei profiterole bi gusto ovvero al caffè e al cioccolato. Una delizia che si porta a fine cena per allietare il palato dei nostri ospiti e non solo e per dare la sensazione di morbidezza della crema.

Profiterole al caffè e panna

Il caffè? Il gusto che si preferisce dopo una bella mangiata! Infatti lo scopo della realizzazione della crema al caffè è proprio quello di realizzare un soffice dessert al gusto di caffè, perfetto post pranzo o cena.

Profiterole al caffè e panna

Profiterole al caffè e cioccolato, un dessert gustosissimo, soffice e delicato che viene servito perfettamente in ogni occasione.

Ingredienti

  • 200 g Farina
  • 300 ml Acqua
  • 120 g Burro
  • 5 Uova
  • Sale

Farcia

  • 500 ml panna fresca
  • 80 g zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina

Crema al caffè

  • 300 ml latte
  • 100 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 40 g fecola di patate
  • 20 g caffè solubile
  • 15 g cioccolato amaro
  • 4 tazze di caffè
  • 1 bustina di vanillina
  • 300 g panna

Profiterole al caffè e panna, una delizia in pasta choux. Procedimento

choux

Per prima cosa per preparare dei buonissimi profiterole dobbiamo preparare una pasta choux che sia degna delle aspettative e devo dire che come sempre le ricette di ricetta sprint non deludono mai. Perciò preparate le fruste elettriche e procediamo con la lavorazione della nostra pasta choux. Adesso procediamo con la crema al caffè mettendo il latte in un pentolino e facendolo riscaldare. Aggiungiamo la bustina di vanillina e portiamo quasi a bollore.  Lavoriamo tuorli e zucchero e rendiamo spumoso il composto. Aggiungiamo la fecola di patate e il caffè. Mescoliamo per bene ed aggiungiamo pian piano al latte e mettiamo il tutto sul fuoco portandolo a bollore e addensando la crema secondo le nostre esigenze.

Come si preparano i profiterole al caffè e panna

Crema al caffè

A questo punto spegnete ed uniamo il caffè solubile e mescoliamo affinché il caffè si sciolga del tutto e la crema ritorni omogenea. Versiamo la crema in un altro contenitore freddo e copriamo con pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero. Adesso dobbiamo procedere alla farcitura. Innanzitutto montiamo la panna con lo zucchero a velo molto ferma. Prendiamo gli choux e con una siringa per dolci, una sac a poche, farciamoli riempendo quest’ultima con la panna. Riempiamo i nostri profiterole e posizioniamoli in monoporzione oppure su un unico vassoio e ricopriamoli con crema al caffè. Riponiamoli in frigorifero e serviamoli all’occasione. Sono perfetti!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

zucchero a velo

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

26 minuti ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

1 ora ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

2 ore ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

3 ore ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

11 ore ago