La confettura di prugne e mele è la più buona in assoluto perfetta sul pane biscottato, ma ci puoi anche farcire i dolci provare per credere.
Oggi ti voglio proporre una conserva diversa dalla solita non si prepara con un solo frutta, ma bensì con due! I protagonisti sono prugne e mele, la combo che rende speciale la conserva, non riuscirai a farne almeno.

Spalmiamo sul pane biscottato, piuttosto che sulle fette biscottate, ma si possono farcire muffin, crostate, panini e cupcake, che dire da provare subito!
Confettura di prugne e mele, la combo che ci piace, buona su tutto
La conserva di prugne e mele è di certo speciale, dopo averla assaggiata non desidererai nulla, impossibile resistere a tanta bontà, non solo è buon, ma è molto profumata. Se non la prepari adesso, non puoi farla più perché le prugne sono un frutto tipicamente estivo, quindi in autunno non sarà possibile preparare più. Ti consiglio di spalmare sul pane biscottata. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 6 vasetti
- 1 kg di mele
- 1 kg di prugne nere
- 200 ml di acqua
- 650 g di zucchero
- buccia di un limone non trattato e succo
- un po’ di cannella
Procedimento della confettura di mele e prugne
Per poter preparare questa confettura mi raccomando lava bene le mele e le prugne asciughiamole per bene e poi tagliamo a metà e tagliamo a pezzi, mettiamo in una ciotola.

Sbucciamo le mele, eliminiamo il torsolo e i semini, teniamole da parte dopo averle tagliate a dadini, poi laviamo il limone, ricaviamo la buccia e il succo filtriamo teniamo da parte.
Andiamo a prendere la casseruola versiamo le prugne, le mele, la buccia del limone e il succo, uniamo acqua e zucchero. Mescoliamo con un cucchiaio e lasciamo cuocere per un’oretta a fiamma media-bassa.
Si consiglia di girare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, uniamo la cannella e rimuoviamo la scorza del limone, attenta a non scottarti.
A cottura terminata si consiglia di immergere un frullatore ad immersione nella casseruola, frulliamo e un po’ e trasferiamo la confettura nei barattoli o vasetti di vetro che devono essere sterilizzati.

Chiudiamo con i tappi e capovolgiamo così da creare il vuoto e poi quando si saranno raffreddati i vasetti possiamo bollirli così da prolungare la conservazione. Avvolgiamo i vasetti nei canovacci di cotone, immergiamo in una pentola con acqua. Facciamo bollire per 30 minuti, poi spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare bene i barattoli, asciughiamo e mettiamo poi in dispensa.
Apporre l’etichetta con la data di confezionamento entro un anno conservare. Ricordati che una volta aperto il barattolo di conserva lo devi conservare in frigo e consumare entro 3-4 giorni, non di più. Se non si conserva in frigo potrebbe andare a male e si potrebbe sviluppare al muffa.
Buona Pausa o Colazione!