Può sembrare il classico purè di patate ed invece se affondi il cucchiaio scopri un mondo da gustare. Provalo e poi vedrai che non ci rinunci più.
Spesso non sappiamo che preparare per contorno e ci buttiamo a capofitto sulle buste di preparato di purè di patate che abbiamo nella dispensa. Beh, sicuramente non ha lo stesso sapore del purè fatto come le patate fresche, ma possiamo aggiustare il tiro aggiungendo qualcosa che lo renderà decisamente più buono.
Bene, che sia preparato o che si fatto con le patate fresche, il purè di oggi non sarà il classico purè di patate che serviamo in tavola, magari accompagnando un hamburger per i nostri ragazzi, questo sarà una vera esplosione di bontà.
Come dicevamo, nn è affatto il classico purè d patate e se poi mi date ascolto e lo ripassiamo anche al forno, scoprirete il piacere di uno sformato magari monoporzione che sarà sorprendente.
patte 1 kg (oppure preparato per purè 3 buste)
350 ml latte
40 g burro
sale
noce moscata
formaggio grattugiato
150 g mozzarella o provola
pangrattato (se volete ripassarlo al forno)
Preparare il purè di patate è molto semplice e con le patate fresche dovrete iniziare proprio dal ubero. Mettete a lessare e patate in acqua bollente e lasciatele cuocere per circa 40 minuti. Quando saranno morbide, raffreddiamole e peliamole. Passiamole nello schiacciapatate e mettiamole all’interno di una pentola. Condiamo le patte con il sale e la noce moscata e mettiamo a riscaldare il latte in un pentolino. Quando sarà caldo, versiamolo sulle patate ed iniziamo a mescolare bene evitando che si formino i grumi ed aggiungiamo anche il burro.
leggi anche:Patate al forno croccanti fuori e morbide dentro, il trucco delle pizzerie che hanno il girarrosto
Il burro andrà tagliato a pezzetti in modo che si scioglierà più facilmente, con esso aggiungiamo anche il formaggio grattugiato e mescoliamo ancora bene il tutto. Tagliamo la mozzarella a pezzetti ed aggiungiamola al purè mettiamo il tutto in una teglia e spolveriamo con prezzemolo tritato e ben lavato. Adesso, decideremo se infornarlo oppur e mangiarlo così. Se decidiamo di infornarlo cospergiamolo di pangrattato ed inforniamolo a 200 gradi per 40 minuti.
leggi anche:Parmigiana di patate ai frutti di mare, un’idea originale che puoi portare in tavola a Natale!
Non c'è niente di più buono di un buon ciococlatino Raffaelle, dettagli della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…