C’è la delicatezza del salmone, dei pomidorini e del formaggio spalmabile ma anche la forza delle olive e dei capperi nel mix vincente della puttanesca al salmone
Uno dei segreti nella cucina moderna è quello di alleggerire i piatti, senza perdere nulla nel gusto finale. Così, se fino a qualche anno fa questa puttanesca al salmone l’avremmo preparata con un generosa dose di panna, ma il nostro fegato non avrebbe gradito.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Insalatona di farfalle con vinaigrette | per un pranzo veloce e appetitoso
Oppure: Farfalle fredde con peperoni e mango | Un mix di sapori e profumi
Ma se la sostituiamo con un formaggio spalmabile, credeteci, l’effetto finale sarà cremoso lo stesso e anche molto buono. Il mix tra pomodorini e salmone fresco (ma potete usare anche altri pesci simili), unito al tocco deciso delle olive e dei capperi, trasforma un semplice piatto di pasta in un capolavoro
Preparazione:
360 g di farfalle o altra pasta corta
400 g di salmone fresco
8 pomodorini
80 g di formaggio spalmabile
70 g olive verdi o nere
1 manciata di capperi
erba cipollina q.b.
Per questo primo piatto scegliete un formato di pasta corto e possibilmente che si avvolga bene al condimento. Quindi, quella trafilata al bronzo è perfetta.
Preparazione:
Mettete a rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine in una padella antiaderente. Quando ha preso colore, aggiungete i pomodorini tagliati a cubetti e lasciateli saltare per qualche minuto.
Pulite il salmone fresco: dovete eliminare la pelle e le lische, tagliate anche questo a cubetti e aggiungetelo ai pomodorini. Lasciatelo cuocere mescolando spesso e riducendolo a pezzetti più piccoli, quasi formando una crema.
Cuocete le farfalle o la pasta che avete scelto in abbondante acqua salata, poi scolatela (senza buttare via l’acqua) quando è al dente. Continuate la cottura in padella insieme al condimento, mantecando con qualche mestolo di acqua con cui avete cotto la pasta e un paio di cucchiai di olio extravergine. Poi prima di spegnere unite anche le olive tagliate e rondelle e qualche cappero sotto sale già lavato e tritato.
Mettete nei piatti e terminate con una spolverata di prezzemolo tritato, servendo caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…