Una ricetta che puoi preparare tutto l’anno, ma in estate diventa un vero must: ingredienti freschi e spesa low cost
Molto più di un semplice contorno, spendendo meno di 5 euro e non ci servono ingredienti strani. Basta andare dal fruttivendolo, oppure passare dal banco della verdura al supermercato, e scegliere prodotti di stagione.
Ecco perché d’estate un bel piatto di melanzane alla mediterranea, ricco di sapore ma povero di calorie, è sempre la soluzione migliore.
Melanzane e pomodori freschi, ecco tutto quello che ci serve per preparare questa ricetta. Ma da soli in realtà non bastano, bisogna esaltare in qualche modo il sapore. E allora un’erba fresca e un po’ di spezie, il segreto dello stare bene a tavola.
Ingredienti:
3 melanzane tonde grandi
2 pomodori maturi
Preparazione passo passo contorno melanzane
Spuntiamo, laviamo e tamponiamo bene le melanzane con un canovaccio pulito oppure con della carta assorbente da cucina. Per questa ricetta, meglio usare delle melanzane tonde rispetto a quelle lunghe e adesso capirai il motivo.
Mettiamo i cubotti di melanzana in uno scolapasta posto sopra il lavello. Li ricopriamo con un pugno di sale grosso, appoggiamo sopra un peso e li facciamo spurgare per almeno 20 minuti nello scolapasta. Passato questo tempo li laviamo e li asciughiamo bene prima della cottura.
Nell’attesa leviamo il picciolo ai pomodori, li laviamo e li mettiamo a sbollentare per un paio di minuti in una pentola con acqua già calda, senza salare. Li tiriamo su con un mestolo forato e ancora caldi li sbucciamo: la pelle si toglierà molto facilmente. Eliminiamo i semini interni e li tagliamo a dadini.
Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente grande abbastanza per contenere tutte le melanzane e i pomodori. Versiamo 3 cucchiai di olio extravergine e facciamo dorare gli spicchi di aglio tagliati a fettine. Quando ha preso colore aggiungiamo i cubotti di melanzane e il pomodoro.
Leggi anche: Spaghetti all’olio e origano: per un pranzo dell’ultimo minuto
Passati 5 minuti regoliamo di sale fino e di pepe nero, quindi aggiungiamo la paprika dolce e mezzo mestolo di acqua già calda. Dovranno cuocere in tutto al massimo 20 minuti, perché le melanzane non ci servono spappolate.
Poco prima di spegnere tritiamo le foglie di menta dopo averle lavate. Lontano dal fuoco, quando le melanzane alla mediterranea sono cotte, le insaporiamo con la menta e con il restante cucchiaio di olio. Un’ultima mescolata e sono pronte per essere consumate.
Spezzatino di maiale alla birra, uno quella chiara delicata e leggera. Un secondo per ogni…
Spears di salsiccia, una ricetta che apre le porte alla fantasia. Aperitiviamo? Si, ma così.…
In questi anni i pandorini di Natale sono diventati un vero cult delle feste, ma…
Ti passo questa ricetta e mi raccomando, non perdertela: questo tronchetto di Natale custodisce la…
Ti passo la mia ricetta infallibile dei biscotti di Natale: bastano solo 2 ingredienti per…
La quiche di scarole è una torta rustica, gustosa, filante che piace a tutti, in…