Quanto sono buone le tagliatelle alla bolognese in bianco, io faccio anche la pasta in casa con una ricetta facilissima ed é sempre una festa!
Una bontà che a casa mia si fa spesso la domenica é questa versione delle tagliatelle con sugo alla bolognese, ma questa volta in bianco senza ragù: vedrai che incredibile bontà.
Questo condimento é avvolgente e gustoso, proprio perfetto per rendere speciale il pranzo, soprattutto se lo fai con la pasta fresca vedi che ti mangi!
Ti svelo la ricetta facile per fare le tagliatelle, basta un po’ di manualità ed in pochissimo tempo avari già tutto pronto. Fai riposare l’impasto ed intanto prepari il sugo, come si dice ‘una mano lava l’altra’ ed é tutto più facile se ti fai aiutare da qualcuno in famiglia, sarà anche divertente!
Potrebbe piacerti anche: Faccio una teglia di rose di pasta ripiene ma non basta mai, ne devo fare almeno 2 ogni volta
Ingredienti
Per le tagliatelle:
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la pasta fresca: versate la farina su una spianatoia e formate una fontana al centro, aggiungete le uova ed un pizzico di sale ed iniziate a lavorare gli ingredienti con una forchetta, incorporando lentamente la farina dalle pareti della fontana. Quando l’impasto inizia a compattarsi impastate energicamente per circa 10 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno mezz’ora a temperatura ambiente. Intanto preparate il condimento: prendete una padella grande, scaldate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed aggiungete la pancetta. Rosolatela per qualche minuto fino a quando diventa croccante, poi unite anche la cipolla, le carote ed il sedano pelati e tritati finemente e fate soffriggere per circa 5-7 minuti mescolando spesso.
A questo punto, aggiungete le carni macinate di manzo e maiale, cuocetele a fuoco medio mescolando frequentemente fino a quando saranno rosolate, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Fatto ciò aggiungete il brodo di carne e portate ad ebollizione, poi riducete la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, fino a quando il liquido si sarà ridotto ed il condimento risulterà più denso. Intanto riprendete il panetto e stendete l’impasto su una superficie infarinata fino ad ottenere uno spessore sottile. Utilizzate una macchina sfogliatrice per la pasta oppure il mattarello, arrotolate la sfoglia su sé stessa e tagliatela a strisce di circa un centimetro di larghezza per formare le tagliatelle, poi apritele e lasciate asciugare le tagliatelle per qualche minuto.
Portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata e appena il sugo alla bolognese sarà pronto, regolate di sale e pepe e cuocete le tagliatelle per 2-3 minuti, fino a quando sono al dente. Scolatele e trasferitele direttamente nella padella con il condimento, accendete a fuoco dolce e mantecate con il burro a pezzetti ed il parmigiano reggiano grattugiato: servite subito, caldo e saporito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…