Lo sai che puoi preparare il brodo in anticipo e gustarlo a Natale? Ecco la ricetta perfetta, i trucchi e i consigli per un risultato impeccabile.

Oggi ti voglio non solo suggerire come preparare un buon brodo per il Natale con i consigli della nonna, ma anche come conservarlo. In questo modo potrai preparare il tutto in largo anticipo e non arriverai stanca e stressata alle feste.

Brodo di Natale RIcettasprint
Brodo di Natale RIcetta Sprint

In vista del Natale siamo presi dai mille impegni dobbiamo organizzare il menu, fare la spesa, ordinare e pulire casa, ultimare i regali, quindi se ti suggeriamo come preparare un buon brodo a Natale in anticipo di certo mi ringrazierai. Non resta che scoprirlo.

Brodo di Natale: ricetta, trucchi e consigli per una preparazione impeccabile

Oggi noi di RicettaSprint siamo qui per proporti la ricetta del brodo di Natale, come vuole la tradizione si prepara quello di cappone. Puoi servirlo con i tortellini, passatelli, cappelletti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ingredienti per preparare il brodo di Natale Ricettasprint
Ingredienti per preparare il brodo di Natale Ricetta Sprint

Ecco come procedere con la preparazione della ricetta con i trucchi e consigli per un risultato impeccabile. Scegliere solo ingredienti freschi e di qualità e il risultato sarà più che soddisfacente.

Per la preparazione del brodo occorrono questi ingredienti: 1,5 kg di cappone, 2 cipolle grandi, 3 carote, 1 porro, una costa di sedano, qualche pomodoro, 2 bacche di ginepro, 4 chiodi di garofano, 3 foglie di alloro, sale e pepe nero nero. Laviamo per bene sedano, porro e carote.

Poi tagliamo a pezzetti tutto anche il cappone, mettiamolo in una pentola alta e ampia, aggiungiamo la cipolla, il porro, il sedano, le carote, l’alloro, i pomodori, il ginepro e i chiodi di garofano, copriamo con acqua, copriamo con il coperchio, lasciamo cuocere a fiamma bassa e dopo che arriverà ad ebollizione lasciamo cuocere per un paio di ore.

Il segreto per un brodo perfetto è la cottura lunga a una temperatura non troppo alta, così da far sciogliere il collagene presente nelle ossa e nel tessuto connettivo e questo da un sapore e consistenza al brodo.

Un piccolo trucchetto, se si dovesse formare la schiuma sopra, togliamo con la schiumarola. Inoltre ricorda che la quantità di acqua da aggiungere deve essere almeno il doppio della quantità della carne.

Leggi anche: Le salse che non possono mancare alle feste natalizie per farcire tartine e tramezzini, scopri le ricette

Leggi anche: Il miele si è indurito e cristallizzato non sai come rimediare? Non buttare via nulla, ti svelo alcuni trucchi della nonna

Quanto tempo prima posso prepararlo?

Adesso ti diamo la risposta definitiva per la preparazione del brodo di cappone. Una volta pronto il brodo lo possiamo usare, ma si può conservare. Mettiamolo in frigo all’interno di  un contenitore ermetico per 3 giorni. Se si dovesse notare che affiora il grasso in superficie si può tranquillamente toglierlo, ma si può lasciare stare, tanto si scioglierà di nuovo.

Conservare il brodo di Natale in un contenitore a chiusura ermetica in frigo Ricettasprint
Conservare il brodo di Natale in un contenitore a chiusura ermetica in frigo Ricetta Sprint