Quei+pistacchi+in+dispensa+mi+hanno+ispirato%3A+%C3%A8+bastato+un+pezzo+di+ricotta%2C+per+un+piatto+di+pasta+dal+bis+obbligatorio
ricettasprint
/quei-pistacchi-in-dispensa-mi-hanno-ispirato-e-bastato-un-pezzo-di-ricotta-per-un-piatto-di-pasta-dal-bis-obbligatorio/amp/
Primo piatto

Quei pistacchi in dispensa mi hanno ispirato: è bastato un pezzo di ricotta, per un piatto di pasta dal bis obbligatorio

Questa pasta alla ricotta e pesto di pistacchio è pura goduria, mi sono lasciata ispirare dai quei pistacchi in dispensa da tempo e fidati che sono irresistibili, il bis è proprio obbligatorio!

Se hai dei pistacchi in dispensa e un po’ di ricotta in frigorifero, hai già tutto quello che ti serve per preparare un piatto che ti farà venire voglia di fare il bis, garantito! Questa pasta alla ricotta e pestdi pistacchio, è la combinazione perfetta, per ottenere un vero capolavoro di sapori e consistenze. Si, perché la cremosità della ricotta si sposa alla perfezione con il pesto di pistacchio, creando un piatto irresistibile e davvero speciale.

Quei pistacchi in dispensa mi hanno ispirato: è bastato un pezzo di ricotta, per un piatto di pasta dal bis obbligatorio

La bellezza di questa ricetta è che è molto semplice da preparare e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è davvero straordinario. Il pesto di pistacchio dona un sapore unico e un po’ sofisticato, mentre la ricotta rende il tutto cremoso e delicato. È un piatto perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici durante un pranzo speciale. E la cosa migliore? È così buono che non ti sarà difficile convincere tutti a chiedere il bis!

Pasta alla ricotta e pesto di pistacchio

Insomma, fidati di me, perché con pochi ingredienti, sarai capace di realizzare forse il piatto più veloce ma gustoso che ci sia. Quindi allaccia il grembiule e preparati a sorprendere la tua famiglia con questa specialità pronta in un batter d’occhio, vedrai che di bis, te ne chiederanno tanti. Iniziamo!

Ingredienti per la pasta alla ricotta e pistacchio

500 g di pasta
300 g di ricotta

Sale q.b.
Pepe q.b.
1 limone di cui la scorza di 1/2 grattugiata
Pepe q.b.
Basilico fresco q.b.
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Acqua di cottura della pasta q.b.

Per il pesto di pistacchi

50 g di pistacchi
20 g di basilico fresco

1 pizzico di sale
pepe q.b.
80 ml o più di olio extravergine di oliva
20 g di pinoli

Come si prepara la pasta al pesto di pistacchio e ricotta

Inizia preparando il pesto di pistacchi. Metti i pistacchi, i pinoli e il basilico fresco in un frullatore o in un mixer. Aggiungi un pizzico di sale e un po’ di pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una consistenza granulosa e inizia ad aggiungere l’olio extravergine di oliva a filo mentre continui a frullare, fino a ottenere un pesto liscio e cremoso. Se necessario, puoi aggiungere più olio per raggiungere la consistenza desiderata e tieni da parte.

Leggi anche: Ma quale calamarata, oggi i paccheri te li faccio con i moscardini, ma quando li hai mangiati di così buoni!

In una grande pentola, porta a bollore abbondante acqua salata, cala la pasta e cuocila seguendo le indicazioni sulla confezione, fino a quando sarà al dente. Prima di scolare la pasta, tieni da parte un mestolo di acqua di cottura, che potrai usare per regolare la consistenza della salsa. Mentre la pasta cuoce, in una ciotola capiente mescola la ricotta con la scorza grattugiata di mezzo limone. Aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere e se la ricotta è troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa e morbida.

Leggi anche: Prima di scolare la pasta ricordati di fare questo solo così risparmierai tantissimi soldi

Una volta che la pasta è pronta e scolata, trasferiscila nella ciotola con la crema di ricotta. Mescola bene per amalgamare la ricotta con la pasta e aggiungi il pesto di pistacchi mescolando nuovamente fino a distribuire uniformemente il pesto su tutta la pasta. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per aiutare a legare meglio gli ingredienti e ottenere una consistenza cremosa, quindi impiatta e decora con foglioline di basilico fresco e, se ti piace, una grattugiata extra di scorza di limone per un tocco di freschezza in più. Servi subito e preparati a ricevere complimenti. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Non più il classico pane, per cena in tavola porto il colore con i panini alla zucca

Non più il classico pane, per cena in tavola porto il colore con i panini…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Salmone al cartoccio alla senape, questo davvero sembra uscito da un ristorante eppure non metti su una padella

Questa ricetta del salmone al cartoccio alla senape devi provarla assolutamente, non puoi aspettare: così…

3 ore ago
  • Primo piatto

La mia zuppa di ceci e funghi è quello che ti manca per il pranzo, da mangiare calda e fumante

Una zuppa di ceci e funghi è quello che ci vuole nei primi freddi autunnali,…

4 ore ago
  • Dolci

Chiude È sempre mezzogiorno, peggio di quanto successo con La Prova del Cuoco

Nel mirino dell’attenzione dei media troviamo ancora una volta Antonella Clerici. L’allarme per il pubblico…

6 ore ago
  • Dolci

Io non aspetto Natale o Carnevale per le frittelle, queste le faccio a richiesta dei miei figli

Ogni occasione è buono per preparare delle frittelle golose e belle gonfie, anche quando non…

7 ore ago
  • Contorno

Un pugno di cannellini, un mazzetto di bietole e guarda cosa tiri fuori: una cena da applausi

Un piatto semplicissimo da preparare, ideale non solo come contorno: la spesa è modesta, la…

9 ore ago