Le bruschette non sono solo un aperitivo, possono essere una cena pazzesca: provale così e vedi che ti faccio mangiare!
Non si riesce a dire di no a queste bontà credimi che spariscono subito dal piatto per quanto sono buone.

Ottime da gustare come aperitivo in un menù ricco, ma anche servite come piatto unico per una deliziosa cenetta diversa dal solito: ci fai un figurone con gli amici senza troppa fatica!
Mica le solite, queste bruschette sono davvero gourmet e quando le assaggi ti si apre un mondo
Sono certa che quando preparerai per la prima volta queste bruschette, diventeranno la tua nuova dipendenza con quel contrasto di sapori e consistenze che le rende veramente irresistibili. Belle scrocchiarelle, ma con un condimento avvolgente e profumato, sono veramente perfette e ti dirò di più: puoi usare la stessa farcitura per crostoni, focacce e pizze rustiche, un’infinità di bontà da condividere!
Potrebbe piacerti anche: Il segreto è tutto in questo passaggio, così il pesto al pistacchio profuma proprio come quello che fanno le nonne siciliane
Ingredienti
500 gr di pane raffermo
700 ml di passata di pomodoro
Basilico fresco q.b.
Uno spicchio d’aglio
200 gr di pomodorini datterini
400 gr di burrata
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Un cucchiaio di zucchero di canna
Preparazione delle bruschette ai pomodori e burrata
Per realizzare questo piatto, iniziate pelando l’aglio: eliminate l’anima centrale e versatelo in una casseruola capiente. Aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente, quindi unite la passata di pomodoro e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Mentre il sugo cuoce, tagliate il pane per le bruschette a fette non troppo sottili e spennellate la superficie con poco olio extra vergine d’oliva. Mettete le fette sulla griglia del forno e lasciate dorare a 200 gradi per circa 10/12 minuti, monitorando la cottura affinchè non si brucino. Fatto ciò estraetele e fatele raffreddare, controllate il sugo e quando sarà ben ristretto, regolate di sale e mescolate: lasciate andare ancora per qualche minuto e spegnete. Fatto ciò lavate i pomodorini ed asciugateli, quindi tagliateli a metà e metteteli da parte: prendete una padella capiente e versate sul fondo un cucchiaio abbondate di olio extra vergine d’oliva e distribuite lo zucchero di canna. Accendete a fuoco dolce e lasciate che lo zucchero si sciolga, quindi adagiate i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso il basso, salate e cuocete agitando leggermente la padella fino a che saranno morbidi. Girateli con delicatezza e fate cuocere anche l’altro lato, quindi spegnete. Componete le vostre bruschette con un primo strato di sugo di pomodoro sulla base, la burrata ben spalmata ed infine posizionate i pomodorini in superficie. Condite con un filo di olio a crudo ed un po’ di basilico fresco, quindi servite subito!