Nonostante l’estate sia ancora nel pieno del suo splendore, oltre che delle alte temperature, molti di noi sono già alle prese con alcuni piatti tipici della stagione autunnale, come nel caso di questa colazione che preparo tutte le domeniche mattina.
Accontentare tutti, infatti, a volte rappresenta un grandissimo dilemma. Sulla base di questa motivazione, ho cercato un dolce che potesse essere un vero e proprio punto d’incontro. Una mia cara amica mi ha suggerito proprio questa ricetta e il risultato è stato incredibile: buono come una brioche, ma in realtà non era una brioche.
La preparazione è stata velocissima e, una volta servito in tavola, è andato subito a ruba. Insomma, una ricetta che da quel momento in poi è diventata per me un vero e proprio asso nella manica, motivo per cui ho ben pensato di condividerla con voi.
Il dolce perfetto per la domenica a colazione: la ricetta che ti salva da ogni impiccio
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, quando facciamo riferimento a una ricetta che possa tornarci utile nel quotidiano, senza ombra di dubbio questa rappresenta la scelta migliore. Si tratta di una torta che assomiglia moltissimo a una brioche, ma come detto in precedenza non lo è affatto. Inoltre, si prepara con pochi ingredienti e, nel momento in cui te li svelerò, sicuramente anche tu riconoscerai la ricetta di riferimento.
Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
- 450 g di farina,
- 350 g di zucchero,
- 4 uova,
- 2 cucchiaini generosi di estratto di vaniglia,
- 1 bicchiere di latte,
- 1 bicchiere di olio di semi (oppure di oliva),
- gocce di cioccolato a volontà,
- 1 bustina di lievito per dolci.
Ecco come preparare il dolce della domenica
Come facilmente si intuisce dalla preparazione di questa ricetta, stiamo parlando di una rivisitazione dei muffin. Semplicemente, invece che prepararli singolarmente in piccole porzioni, li trasformiamo in una grande torta di muffin.
Non dobbiamo fare altro che prendere una ciotola abbastanza capiente, rompere al suo interno le quattro uova e lavorarle finché non avremo ottenuto un composto spumoso. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montare; per praticità vi consiglio di utilizzare un frullino elettrico, in modo tale da ottenere un impasto ben gonfio e chiaro.
Dopodiché, aggiungiamo anche il latte e l’olio. Infine, con l’aiuto di un colino a maglie strette, incorporiamo poco alla volta la farina già setacciata, per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto sarà diventato omogeneo e cremoso, uniamo anche le gocce di cioccolato.
A questo punto prendiamo una teglia rettangolare o rotonda, a nostra scelta, rivestita con carta forno, e trasferiamo l’impasto al suo interno. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti. Controlliamo la cottura con la prova dello stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto, altrimenti lasciamo ancora qualche minuto.
Una volta cotto, lasciamolo riposare qualche minuto prima di sfornarlo e ancora qualche istante prima di capovolgerlo dalla teglia. Quando sarà intiepidito, non resterà che gustarlo e lasciarsi incantare dal suo sapore incredibilmente buono e strepitoso.