Le vellutate mi hanno permesso di introdurre nella mia alimentazione una lunga serie di alimenti che, un tempo, non riuscivo proprio a gustare con serenità… ma tutto è cambiato da quando ho scoperto questo segreto per renderle super cremose.
Nel momento in cui parliamo della ricetta della vellutata di verdure, uno dei primi errori che commettiamo è quello di credere che si tratti prevalentemente di un frullato di verdure… ma non è affatto così.
Io stessa, non a caso, l’ho capito quando ho scoperto questa ricetta che ha cambiato ogni cosa. In men che non si dica, da una semplice vellutata si è trasformata in un piatto unico e irresistibile.
Per la cena di questa sera, ho deciso di rispolverare una delle mie ricette preferite di sempre, ovvero la vellutata di broccoli, ma fatta seguendo i consigli del mio caro e buon vecchio amico chef… lui che riesce a rendere gourmet tutto ciò che prepara in cucina, persino la vellutata di broccoli. Gli ingredienti che ci serviranno per due porzioni, dunque, sono solo i seguenti:
Cominciamo la preparazione della nostra vellutata dai porri: tagliamoli a listarelle e facciamoli rosolare con olio in un tegame. Aggiungiamo poi anche i broccoli puliti e tagliati a pezzi non troppo piccoli, e completiamo con le patate. Dopodiché, aggiungiamo anche il nostro brodo vegetale, ma facciamolo poco alla volta, in modo da avere una cottura lenta ma controllata. Così facendo, i broccoli non si spappoleranno durante la cottura e manterranno parte della loro consistenza.
Quando tutti gli ingredienti saranno cotti, frulliamo il tutto con l’aiuto di un frullatore a immersione e, una volta ottenuta una crema liscia, aggiungiamo la mozzarella tagliata a tocchetti, insieme al burro, affinché si sciolgano velocemente e si amalgamino bene. Il gioco è fatto!
LEGGI ANCHE -> Ho scoperto il trucco per fare una valanga di mini hot dog in 10 minuti, neanche al forno li trovo così
Completiamo mettendo in superficie i crostini di pane e lasciamoci travolgere dal suo gusto avvincente e deciso… la vellutata di broccoli, cremosa e gustosa come non mai… insomma, davvero la più buona di sempre.
LEGGI ANCHE -> Gnocchi alla sorrentina con melanzane, se dobbiamo sgarrare facciamolo alla grande, un piatto che merita scarpetta
Spendere poco a tavola non significa trascurare la qualità a tavola: bastano due ingredienti per…
Una colazione sana e naturale, quella con lo yogurt. Certo, ma lo preparo con le…
Preparo una pizza stasera ma con la pasta sfoglia. Sono a dieta e perciò la…
Ci sono davvero numerosi alimenti che possiamo conservare in congelatore, e tra questi ci sono…
Risotto all'arrabbiata, lo preparo a modo mio con un'aggiunta inaspettata, svolto la ricetta e faccio…
Negli ultimi anni si è tornato a parlare delle proteine da assumere quotidianamente, sia per…