Questa minestra la mangio a pranzo, leggera e gustosa perfetta dopo le grandi abbuffate, dobbiamo prepararci al cenone di Capodanno
Reduci dalle grande abbuffate? Cosa possiamo fare prima del cenone di Capodanno? La risposta è semplice, non dobbiamo fare altro che mantenerci leggeri evitare piatti che apportano troppe calorie, grassi.
Oggi ti suggerisco la ricetta della minestra leggera, un tripudio di bontà irresistibile, tutto quello che ti serve sono i legumi secchi, zucchine, carote e pomodori, aggiungo anche i piselli surgelati visto che freschi non si trovano facilmente. Che ne dici vuoi provarci anche tu?
La minestra fatta così è buonissima e irresistibile, raccoglie tutti i profumi della campagna, solo ingredienti salutar. Mia nonna ha un orto e spesso prepara zuppe e minestre solo con quello che le offre il campo. Un piatto che si prepara facilmente, si devono mettere in ammollo i legumi secchi, se non si ha il tempo si possono usare quelli in barattolo che sono cotti. Nulla di più buono ed invitante. Segui la ricetta e metterti in forma prima di Capodanno. Il segreto sta nel seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, non basta solo questa minestra! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione della minestra laviamo fagioli e ceci, mettiamoli in pentola con acqua che copre e lasciamoli in ammollo una notte o per 8 ore. Il giorno seguente lasciamoli cuocere e spegniamo a cottura terminata.
Nel frattempo laviamo le lenticchie, zucchina, carote, sedano, pomodori. Tagliamo a dadini la zucchina, mettiamo man mano in una ciotola, aggiungiamo le carote tagliate a dadini piccoli, i pomodori tagliamoli a metà. In una casseruola mettiamo l’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata, il sedano a pezzetti, tutto quello che abbiamo in ciotola.
Aggiungiamo le lenticchie lavate, i piselli surgelati, i fagioli e i ceci, condiamo con sale, copriamo con acqua, aggiungiamo l’alloro e giriamo delicatamente con un cucchiaio di legno.
Lasciamo cuocere per 40-45 minuti, giriamo di tanto in tanto, non lasciamo asciugare il brodo, uniamo acqua. Spegniamo a cottura terminata e serviamo, togliamo l’alloro.
Buon Appetito!
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…