La pasta al pomodoro salva sempre il pranzo, ma con 2 soli semplici ingredienti puoi trasformarla in un primo da ristorante: é facilissimo!
Quando ho pochi ingredienti, ma tanta voglia di cambiare, la scelta cade spesso su questa ricetta che é di per sè molto semplice da fare, ma sembra invece elaborata e particolare.
Insomma la soluzione perfetta, anche all’ultimo minuto, quando hai ospiti e frigo vuoto: il trucco é in un ingrediente che da solo dà tanto sapore e puoi averlo sepre a disposizione in dispensa.
Un sughetto strepitoso ed avvogente che chiamma la scarpetta, lo diresti che lo faccio solo con il pomodoro? Ebbene é proprio così, quello che cambia é la consistenza degli ingredienti principali, infatti useremo la passata, i pomodorini freschi e qualche pomodoro secco in barattolo. Ognuno darà un tocco di gusto al risultato finale eppure vedi, si tratta di ingredienti economici e facile da trovare anche al supermercato sotto caso per pochi euro. Farai un figurone, prova subito e vedi che bontà!
Potrebbe piacerti anche: La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina
Ingredienti
320 gr di pasta
4 pomodori secchi sott’olio
200 gr di pomodorini
200 ml di passata di pomodoro
Basilico fresco q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i pomodorini: tagliateli a pezzetti e metteteli da parte. Sgocciolate bene i pomodori secchi, tritateli finemente al coltello e mettete da parte anche questi. Fatto ciò mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta ed accendete a fuoco dolce, quindi pelate uno spicchio d’aglio e sminuzzatelo. Versatelo in una casseruola capiente insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva e lasciate soffriggere a fuoco dolce fino a che sarà dorato.
A questo punto aggiungete i pomodori secchi e fateli rosolare brevemente mescolando, quindi aggiugete i pomodorini a pezzetti. Proseguite la cottura per qualche minuto mescolando, in modo che possano rilasciare il loro succo ed insaporirsi, quindi aggiungete anche la passata di pomodoro e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Appena l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate il formato scelto e cuocetelo un po’ al dente: trasferitelo nella casseruola con il sugo, aggiungete un po’ di basilico fresco ed ultimate la preparazione mescolando spesso fin quando la pasta sarà ben condita.
Spegnete e servitelo subito, se volete potete aggiungere un po’ di formaggio grattugiato fresco, ma é già deliziosa così com’é!
L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…
Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…
Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…
E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…
Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…
Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…