Sono davvero tantissimi i dolci tipici della tradizione culinaria italiana, e questa torta è una vera e propria delizia. La preparava sempre mia nonna quando andavo a trovarla a Firenze, e rimanevo con lei qualche giorno.

Nel corso degli anni abbiamo parlato ampiamente delle tradizioni culinarie italiane, ma senza ombra di dubbio non abbiamo dedicato abbastanza tempo a quella toscana, così come nel caso di questo dolce che sicuramente vi lascerà senza parole.

Torta della nonna di Firenze - RicettaSprint
Torta della nonna di Firenze – RicettaSprint

Parliamo di qualcosa di buono e delizioso che le nostre nonne preparavano già tanti anni fa e che ancora oggi resta un vero punto di riferimento. Ricorda un budino, ma in realtà è qualcosa di diverso: un dolce semplice e veloce, perfetto anche per la colazione.

Torta della nonna fiorentina, la ricetta che è una vera delizia

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di dire, questa fa parte della tradizione fiorentina e già mia nonna, quando ero bambina, la preparava tutte le volte che ne aveva l’opportunità. Si realizza facilmente, richiede pochi ingredienti, ma bisogna prestare moltissima attenzione ad ogni dettaglio se vogliamo che il risultato sia perfetto. Gli ingredienti necessari sono:

  • 150 g di zucchero,
  • 50 g di farina,
  • 4 uova,
  • 1 litro di latte,
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia,
  • cannella in polvere,
  • zucchero a velo,
  • 1 limone.
Torta della nonna di Firenze - RicettaSprint
Torta della nonna di Firenze – RicettaSprint

Ecco come preparare la torta della nonna toscana

La preparazione di questo dolce ricorda quella del famoso latte dolce. Non dobbiamo fare altro che prendere il latte previsto dalla ricetta, versarlo in un pentolino e aggiungere 50 g di zucchero, la scorza di limone tagliata a strisce, l’estratto di vaniglia (o un baccello intero) e un pizzico di cannella. Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, poi facciamo raffreddare.

Nel frattempo montiamo i tuorli con lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungiamo la farina setacciata e continuiamo a lavorare il tutto. Quando il latte sarà freddo, filtriamolo e uniamolo al composto di tuorli e zucchero. Non resta che montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e incorporarli delicatamente al resto dell’impasto.

Torta della nonna di Firenze - RicettaSprint
Torta della nonna di Firenze – RicettaSprint

Prendiamo una pirofila rettangolare, ricopriamola con carta forno e versiamo dentro l’impasto. Cuociamo in forno statico a 170 gradi per circa 45 minuti.

Lasciamo raffreddare completamente, poi trasferiamo in frigorifero per almeno tre ore. A questo punto il nostro dolce fiorentino è pronto! Prima di servirlo possiamo decorare la superficie con zucchero a velo e lasciarci conquistare da questa bontà strepitosa.