Quest%26%238217%3Banno+la+pastiera+in+casa+mia+%C3%A8+col+cioccolato+%C3%A8+venuta+cos%C3%AC+buona+ieri+che+a+Pasqua+mi+tocca+rifarla%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+finita%21
ricettasprint
/questanno-la-pastiera-in-casa-mia-e-col-cioccolato-e-venuta-cosi-buona-ieri-che-a-pasqua-mi-tocca-rifarla-e-gia-finita/amp/
Dolci

Quest’anno la pastiera in casa mia è col cioccolato è venuta così buona ieri che a Pasqua mi tocca rifarla, è già finita!

Ho aggiunto del cioccolato alla classica pastiera napoletana e non ti dico che successo, si sono litigati fino all’ultimo pezzo, non potevo crederci!

Hai mai pensato di aggiungere del cioccolato alla classica pastiera napoletana? Ti assicuro che il risultato sarà sorprendente e farà innamorare chiunque la assaggi! Ho provato a realizzare questa variazione e non ti dico che successo, si sono litigati fino all’ultimo pezzo, non potevo crederci!

Quest’anno la pastiera in casa mia è col cioccolato è venuta così buona ieri che a Pasqua mi tocca rifarla, è già finita!

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione pasquale, composta da una base di frolla croccante e un ripieno morbido a base di ricotta, grano, uova, canditi e aromi. Per modificare la ricetta tradizionale, ho deciso di aggiungere del cacao amaro alla frolla e del cioccolato fondente al ripieno, per creare un contrasto di sapori davvero irresistibile. La frolla al cacao da una nota intensa e avvolgente al dolce, mentre il cioccolato fondente aggiunto al ripieno la renderà ancora più cremosa e golosa. In più, l’aroma dell’arancia e della cannella si sposa alla perfezione con l’intensità del cioccolato, creando una combinazione di sapori unica e indimenticabile.

Pastiera al cioccolato

Con questa ricetta quindi, rendi la pastiera napoletana il dolce preferito di tutti gli amanti del cioccolato e non solo. Il mix di sapori e la consistenza cremosa renderanno ogni morso un piacere unico e indimenticabile. Provare per credere!

Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti

Per la frolla

500 g di farina 00

80 g di zucchero
100 g di burro
70 g di acqua
1 pizzico di sale
30 g di cacao amaro in polvere

Per il ripieno

300 ml di latte
250 g di grano cotto
1 arancia di cui la scorza grattugiata

20 ml di olio di semi
120 g di cioccolato fondente
sale q.b.
500 g di ricotta
6 uova
1 bottiglietta di acqua millefiori
1/2 cucchiaino di cannella

Come si prepara la pastiera al cioccolato

In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero, il cacao amaro e il sale. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’acqua e impasta rapidamente fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Leggi anche: La pastiera di riso come la preparano a Benevento è tutta un’altra storia: mia zia la fa buonissima io ho imparato la sua ricetta TOP

Nel frattempo, prepara il ripieno. In una pentola, porta a bollore il latte con la scorza grattugiata dell’arancia e la cannella. Aggiungi il grano cotto e fai cuocere a fuoco basso fino ad assorbire tutto il liquido. Aggiungi l’olio di semi e il cioccolato fondente spezzettato, mescola bene fino a farlo sciogliere completamente. Lascia raffreddare. In una ciotola capiente, lavora la ricotta con lo zucchero e le uova. Aggiungi il ripieno al cioccolato e mescola bene.

Leggi anche: Faccio una torta pasqualina tutta mia, latte mandorle e ricotta, ma quale pastiera, questa spacca proprio!

Stendi la frolla al cacao con un mattarello su una spianatoia infarinata e foderaci uno stampo da pastiera precedentemente imburrato ed infarinato. Versa il composto al cioccolato sulla frolla e livellalo con una spatola. Inforna la pastiera in forno caldo a 180 gradi per circa 1 ora, finché non sarà dorata in superficie. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente prima di sformarla e servirla, gustandola magari con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!

 

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

2 ore ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

9 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

11 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

13 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

14 ore ago