Quest%E2%80%99anno+non+mi+sono+risparmiata%2C+i+dolci+di+Natale+li+ho+preparati+io+e+guarda+che+roccoc%C3%B3+sono+venuti+fuori
ricettasprint
/questanno-non-mi-sono-risparmiata-i-dolci-di-natale-li-ho-preparati-io-e-guarda-che-roccoco-sono-venuti-fuori/amp/
Dolci

Quest’anno non mi sono risparmiata, i dolci di Natale li ho preparati io e guarda che roccocó sono venuti fuori

Quest’anno non mi sono risparmiata, i dolci di Natale li ho preparati io e guarda che roccocó sono venuti fuori. Non ho trovato molta difficoltà e ne ho regalati molti. 

Il Natale ha un profumo speciale quando la cucina si riempie di aromi di spezie e agrumi, e i roccocò sono i protagonisti indiscussi di questa magia. Questi dolci della tradizione napoletana hanno una forma semplice e invitante, simile a una ciambella, ma un sapore complesso e avvolgente, grazie alla combinazione di mandorle, miele e spezie come la cannella e i chiodi di garofano. Prepararli significa entrare in sintonia con la storia, portando in tavola un simbolo di convivialità e amore per le feste.

Roccocó fatti in casa

La loro consistenza croccante e leggermente friabile li rende perfetti da gustare da soli, con un bicchiere di vino dolce o inzuppati nel latte al mattino. Ma il vero segreto sta nell’equilibrio degli aromi: le scorze di agrumi conferiscono freschezza, mentre il miele e lo zucchero regalano quella dolcezza che li rende irresistibili. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici della tradizione, un momento che racchiude tutto il calore delle festività.

Roccocó fatti in casa

Preparare i roccocò non è solo un gesto culinario, ma un rito che coinvolge tutta la famiglia. La scelta delle mandorle, la cura nel dare forma ai dolcetti e il profumo che si sprigiona durante la cottura rendono questo processo unico. Una volta sfornati, i roccocò diventano il simbolo di un Natale autentico, fatto di mani che lavorano e cuori che condividono.

Ingredienti:

· farina 00 500 g

· zucchero 200 g

· mandorle intere non pelate 250 g

· miele 50 g

· scorza grattugiata di arancia 1

· scorza grattugiata di limone 1

· spezie miste in polvere (cannella, chiodi di garofano, noce moscata) 2 g

· ammoniaca per dolci 5 g

· acqua tiepida 120 ml

· tuorlo d’uovo 1 (per spennellare)

Quest’anno non mi sono risparmiata, i dolci di Natale li ho preparati io e guarda che roccocó sono venuti fuori. Procedimento

I roccocò cominciano con la scelta degli ingredienti migliori. Prima di tutto, preparo le mandorle: le tosto leggermente in padella per esaltarne il sapore, facendo attenzione a non bruciarle. Intanto, su una spianatoia dispongo la farina a fontana, aggiungo lo zucchero e creo una miscela uniforme. Aggiungo al centro il miele, le scorze grattugiate degli agrumi e le spezie miste. Questo è il momento in cui la cucina inizia a riempirsi del profumo del Natale.

Sciolgo l’ammoniaca per dolci nell’acqua tiepida e la verso al centro dell’impasto. Inizio a lavorare il tutto con le mani, incorporando piano piano tutti gli ingredienti. Quando l’impasto comincia a formarsi, aggiungo le mandorle intere, che daranno quella caratteristica consistenza croccante. Continuo a impastare fino a ottenere un composto compatto e omogeneo, che lascio riposare per qualche minuto.

leggi anche:Ma quali 24-30 ore di lievitazione, in meno di 4 lo inforni pure: questo panettone di natale è eccezionale, pieno di gocce di cioccolato!

Come si fanno i roccocó di Natale

Divido l’impasto in porzioni uguali e formo dei filoncini, che poi chiudo a cerchio per creare la classica forma dei roccocò. Dispongo i cerchi su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, perché cresceranno leggermente in cottura. Spennello la superficie con il tuorlo d’uovo, che darà quella bella doratura caratteristica.

Inforno i roccocò in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando sono ben dorati. Durante la cottura, il profumo si diffonde per tutta la casa, anticipando il piacere di assaggiarli. Una volta sfornati, li lascio raffreddare completamente: solo così raggiungono la giusta croccantezza.

I roccocò sono pronti per essere serviti. Li dispongo su un piatto natalizio, magari con qualche decorazione di arancia essiccata o rami di pino per un tocco festivo. Il primo morso è pura poesia, un’esplosione di sapori che sa di tradizione e di festa. Una volta provati, è impossibile non farli diventare un appuntamento fisso per ogni Natale.

leggi anche:Servi anche questo a Natale, le faccio con lo speck e il pesto ma di pistacchio, mai mangiate lasagne così buone

leggi anche: Un buon brodo comincia così, con tanta dedizione e semplicità. Lo puoi fare il 25 dicembre, che Natale!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Bruno Barbieri quanto guadagna a 4 Hotel? Cifre da capogiro svelato solo adesso

Riflettori dei media concentrati ancora una volta su Bruno Barbieri, lo chef stella del programma…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi senza patate e uova, la cena low cost è pronta: che goduria

Davvero incredibile quello che puoi combinare con una scatola di legumi e un po' di…

3 ore ago
  • Dolci

Torta di zucca e mandorle, la merenda soffice che sa d’autunno 🎃

La torta di zucca e mandorle è un dolce che ricorda e richiama proprio l'autunno,…

4 ore ago
  • Contorno

Quando penso alla sostanza, vedo gli involtini di verza: solo 190 k/cal

Un secondo piatto vegetariano e buonissimo che possiamo farcire a nostro piacimento, perché la carne…

5 ore ago
  • News

Ti svelo il segreto per rendere l’acqua irresistibile e super dissetante, basta poco!

Vuoi bere di più senza annoiarti? Fai come me e rendi l’acqua irresistibile e super…

6 ore ago
  • News

Chef Rubio di nuovo nella bufera: accuse gravi da parte di un giornalista

A volte basta un tweet per scatenare un vero terremoto mediatico. Ed è proprio quello…

8 ore ago