Durante l’estate del 2025 mi sono davvero divertita a realizzare gelati di vari tipi e persino questo sorbetto, il quale, gustato la sera prima di andare a dormire, ti dà un senso di pace e dolcezza incredibile.
I sorbetti, senza ombra di dubbio, sono una soluzione perfetta per rendere il dopo cena con amici magico, il tutto affidandoci a un dolce molto leggero e soprattutto senza zuccheri aggiunti… e questa ricetta ne è la conferma.

Sulla base di tale motivazione, infatti, ne tengo una piccola scorta in congelatore e non solo per eventuali ospiti improvvisi. Questa piccola scorta serve proprio a me, per coccolarmi la sera prima di andare a dormire, comodamente seduta in una comoda poltrona in terrazza.
Insomma, ogni volta che penso a un dolce da relax con il quale concludere la giornata, senza ombra di dubbio, questo per me è sempre al primo posto.
Sorbetto con 3 ingredienti, la ricetta della felicità in una sola coccola
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, questo sorbetto per me è una vera coccola e sono certa che lo stesso sarà per te non appena avrai modo di assaggiarlo. Inoltre, è tutto vero… ci vorranno solo 3 ingredienti e l’unica cosa di cui ti pentirai sarà quella di non averci provato a inizio stagione, ma non è mai troppo tardi.
Gli ingredienti che ci serviranno per la realizzazione del nostro sorbetto sono:
- 800 grammi di polpa di melone,
- 120 grammi di zucchero,
- il succo di un limone.

Prepariamo insieme il sorbetto al melone
La preparazione del nostro sorbetto comincia proprio dal melone: dopo averlo tagliato in due, svuotiamolo con l’aiuto di un cucchiaio, in modo tale da rimuovere solo la parte interna senza portare con sé pezzi di buccia. Prestate molta attenzione perché, in alcuni casi, svuotare l’intero melone vuol dire avere più polpa di quella che in realtà ci serve; quindi, con la bilancia davanti, svuotatelo poco a poco così da sapere sempre quanta ne occorre ancora.
Dopodiché, prendiamo la polpa e mettiamola in un colino a maglie strette e, con l’aiuto di un cucchiaio, setacciamo la frutta così da separare la polpa dai semi.
Successivamente, mettiamo tutto nel boccale di un frullatore a immersione e uniamo il succo ottenuto precedentemente con il colino, la polpa, lo zucchero e il limone. Infine, non dobbiamo fare altro che frullare insieme gli ingredienti: una volta ottenuto il composto, possiamo procedere con la gelatiera e, in massimo 30 minuti, il nostro sorbetto sarà pronto.

LEGGI ANCHE -> Se sei a dieta come me, ti consiglio vivamente questa insalata di farro pronta in 10 minuti, te la porti anche in spiaggia
Qualora, però, non avessi la gelatiera, ti consigliamo di trasferire il composto all’interno di una ciotola e metterlo in congelatore, mescolandolo ogni 20 minuti, in modo tale da mantenere la consistenza tipica del sorbetto. A ogni modo, sappi che lo puoi conservare per un massimo di quattro giorni in congelatore.
LEGGI ANCHE -> Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia
LEGGI ANCHE -> E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male