Non sono i classici biscotti di Halloween ma anche qui il divertimento è assicurato: ecco come preparare in casa le ragnatele di zucchero
Tornare bambini almeno una volta all’anno, possiamo farlo tutti. Perché ormai la festa di Halloween non è più solo dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma coinvolge generazioni diverse anche in cucina. Questa volta però invece dei classici biscotti e dolcetti, perché non prepariamo delle favolose ragnatele di zucchero fatte in casa?
Vogliamo ricreare l’effetto di quelle vere e per questi ci serve semplicemente dello zucchero filato. Esatto, quello che troviamo normalmente alle fiere, al circo, per parchi divertimenti, ma che è facile anche da preparare con le nostre mani. Certo, la via più semplice è acquistare una macchina per produrlo: ce ne sono diversi a prezzi contenuti e occupano anche poco spazio in cucina. Ma in realtà è una preparazione piuttosto facile anche per le nostre mani.
Cosa ci serve per cominciare e per ottenere un risultato ottimale? Non possono mancare i classici bastoncini per zucchero filato (perché approfitterete della ricetta per farlo ai vostri bambini e non solo) che in realtà possono essere degli stecchini di legno, poi un mattarello, una frusta, il termometro per alimenti e della carta forno.
Cosa stiamo dimenticando? Nulla, gli ingredienti sono solo due: zucchero semolato e acqua, in proporzioni quasi uguali. Diciamo che ogni 150 grammi di zucchero ci servono 100 ml di acqua e così non sbagliamo mai. In più possiamo utilizzare del colorante alimentare liquido. Anche in questo caso, calcoliamo 2 gocce ogni 150 grammi di zucchero.
Partiamo quindi con la preparazione dello zucchero filato fatto in casa. Prendiamo un pentolino antiaderente e versiamo subito sia lo zucchero che l’acqua. Accendiamo a fiamma moderata e aspettiamo che abbia raggiunto i 145° prima di spegnere e per questo abbiamo necessariamente bisogno del termometro da cucina.
Ancora prima di spegnere, prepariamo una bacinella con acqua gelata. Quando toglieremo il pentolino dal fuoco, immergiamo solo la base nella bacinella, in modo da stoppare la cottura e la caramellizzazione dello zucchero.
Leggi anche: Biscotti di Halloween super golosi: la crema al cioccolato stregherà tutti
Poi ricopriamo il piano da lavoro con un foglio di carta forno e infiliamo la frusta a mano nel pentolino, tirandola su con lo zucchero caramellato avvolto attorno. Poi con l’aiuto del mattarello formiamo i classici fili. Andiamo avanti così, frusta e mattarello, aggiungendo fili su fili, fino a quando non abbiamo esaurito tutto lo sciroppo.
Leggi anche: Brillantante per la lavastoviglie low cost: preparalo tu con 3 ingredienti
Alla fine, con le mani diamo la forma corretta allo zucchero filato e mettiamo i fili sui bastoncini di legno. Unico consiglio, dobbiamo fare attenzione a muoverci con tempi rapidi per evitare che lo zucchero si indurisca e quindi si spezzi. Invece per fare le vostre fantastiche ragnatele non dovete fare altro che tirare delicatamente i vostri fili e andarli a poggiare velocemente su oggetti zucche e bicchieri.
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…