Lo sai che il vero ragù alla bolognese si fa così? Nessuno ti ha mai detto che questi trucchi che lo rendono indimenticabile e autentico.
Alzi la mano chi non conosce il ragù alla bolognese, una delle ricette simbolo della cucina italiana e più precisamente bolognese. Un condimento che rende speciale le domeniche trascorse in famiglia e con amici, mia nonna lo preparava sempre. Ognuno conserva e custodisce la vera ricetta tramandata da generazione in generazione, ma oggi ti suggerirò la mia di ricetta! Un sugo ricco, corposo, dalla consistenza avvolgente e dal profumo che si diffonde in tutta casa e palazzo, da provare subito.

Non solo, ma anche passaggi per un ragù perfetto che renderanno il tuo ragù dalla consistenza cremosa e un sapore intenso e autentico, che dici vuoi scoprire come preparare un buon ragù alla bolognese?
Ragù alla bolognese: la vera ricetta da appuntare e salvare!
La vera ricetta del ragù alla bolognese non è poi così complessa, bastano pochi ingredienti, ma di buona qualità e ti permetteranno di portare a tavola un piatto buono, profumato che lasci tutti a bocca aperta. Non avere fretta, per un risultato impeccabile la cottura lenta è d’obbligo, ricorda che il giorno dopo è ancora più buono. Ogni ingrediente non va omesso, ognuno rende speciale il piatto, allaccia il grembiule e mettiti all’opera. Con questo ragù ci puoi condire le penne rigate, rigatoni, fusilli, le tagliatelle classiche e all’uovo, gli gnocchi, le pappardelle, la lasagna, i cannelloni, i conchiglioni, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Non si consigliano gli spaghetti perché sono troppo lisci e poco porosi e non riusciranno a trattenere il ragù.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 95 minuti
Tempo totale: 105 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di carne tritata di manzo
- 130 g di pancetta dolce fetta intera o tagliata a dadini
- 300 ml di passata di pomodoro
- 150 ml di vino rosso
- 1 carota grande
- una costa di sedano
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento del ragù alla bolognese
- Iniziamo a lavare la carota, peliamola e tagliamola finemente, sbucciamo la cipolla e affettiamola, laviamo il sedano e tagliamo a pezzetti. Mettiamo in una casseruola olio extra vergine di oliva, la pancetta, deve diventare morbida e trasparente. Questo passaggio non va mai accelerato, giriamo di tanto in tanto, uniamo carote e cipolla, sedano, lasciamo cuocere a fiamma media, le verdure si devono appassire.
- Uniamo anche la carne macinata, mescoliamo e rosoliamo per 5 minuti, sfumiamo con il vino rosso e lasciamo andare per altri 5 minuti, con un cucchiaio di legno andiamo a mescolare ogni tanto.
- Possiamo versare la passata di pomodoro e condiamo con sale e pepe, diamo una mescolata e copriamo con coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassissima per un’ora e mezza. Noterai che dopo il tempo trascorso il nostro ragù si dovrà addensare.
- Mia nonna aggiunge un po’ di latte a cottura quasi ultimata, continuare a bolognese per altri 5-10 minuti, fino a ottenere un ragù omogeneo, spegniamo e possiamo condire la pasta.
Buon Appetito!
Consigli extra!
L’aggiunta del latte può addolcire l’acidità del pomodoro, ma rende il ragù vellutato, mi raccomando aggiungerne poco e lasciarlo assorbire lentamente. Il ragù alla bolognese si può conservare in contenitore ermetico in frigo per un paio di giorni.






