Ragù di vitello bianco, equilibrio perfetto con la morbidezza di un ragù bianco senza portare in tavola il solito pomodoro.

Quando vogliamo un piatto confortevole ma più leggero del classico ragù rosso, ci orientiamo verso questa versione bianca, il vitello tenero e delicato crea un equilibrio perfetto con i funghi saltati e con l’alloro che regala un profumo elegante e non invadente.

Ragù di vitello bianco ricettasprint.it
Ragù di vitello bianco ricettasprint.it

Già dai primi minuti sulla fiamma si sprigiona un profumo che invita a mettersi a tavola. E’ una preparazione che richiede calma e attenzione, perché il vero segreto di ogni ragù che si rispetti, sta nella cottura lenta. Il risultato è una salsa vellutata che si lega alla pasta in modo avvolgente e armonioso.

Ragù di vitello in bianco

Senza scivolare via otteniamo un ragù leggero ma ricco, ideale per una cena domenicale o per sorprendere gli ospiti con un sapore che resta a lungo. E’ un piatto che prepariamo quando desideriamo qualcosa di speciale, ma senza complicazioni.

Ingredienti

  • macinato di vitello 500 g
  • funghi champignon 250 g
  • cipolla 1
  • sedano 1
  • carota 1
  • alloro due foglie
  • vino bianco 70 ml
  • brodo vegetale 250 ml
  • olio extravergine d’oliva tre cucchiai
  • sale
  • pepe

Ragù di vitello bianco, equilibrio perfetto con la morbidezza. Procedimento

Rosoliamo il trito di sedano, carota e cipolla in una casseruola con l’olio, aggiungiamo il vitello e lasciamolo colorire a fiamma viva, mescolando spesso per ottenere una rosolatura uniforme.

Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare. Uniamo i funghi affettati e le foglie di alloro, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo bene per amalgamare i sapori. Versiamo il brodo caldo, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere coperto per circa un’ora, mescoliamo di tanto in tanto per evitare che il fondo si asciughi troppo rapidamente.

Come preparare il ragù di vitello in bianco

Quando otteniamo una consistenza cremosa e il profumo dell’alloro risulta armonioso, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare qualche minuto. Il ragù è pronto per accogliere la pasta,