Rag%C3%B9+napoletano+ricetta+della+nonna+%7C+Condimento+perfetto
ricettasprint
/ragu-napoletano-ricetta-della-nonna-condimento-perfetto/amp/
condimenti

Ragù napoletano ricetta della nonna | Condimento perfetto

Ragù napoletano ricetta della nonna ricettasprint

Oggi vi presentiamo la ricetta della nonna per fare il ragù napoletano, uno dei condimenti più buoni che possano esistere nella nostra tradizione gastronomica. La preparazione richiede tempo, non perchè sia particolarmente elaborata, ma come si dice a Napoli, il ragù deve ‘pippiare’ ovvero deve sobbollire lentamente per almeno due ore. In questo modo il sugo risulterà denso e corposo e la carne tenerissima: una vera e propria apoteosi di sapore che vi conquisterà certamente!

Potrebbe piacerti anche: Pastiera napoletana di Chalet Ciro | Ricetta adatta a tutti
Oppure: Casatiello napoletano di Antonino Cannavacciuolo | Strepitoso

Ingredienti

Muscolo di manzo 700 g
Braciole di vitello 400 g

Salsiccia di maiale 300 g
Tracchie di maiale 300 g
Cotenna di maiale q.b.
Passata di pomodoro 2 litri
Cipolla q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Vino rosso di Gragnano 200 ml
Sale fino q.b.

Preparazione del ragù

Per realizzare questo condimento delizioso, iniziate affettando finemente la cipolla. Prendete una pentola dal fondo spesso, dai bordi alti ed il fondo largo e capiente e versate dell’olio extra vergine d’oliva. Unite la cipolla e fate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto. Fatto ciò aggiungete tutta la carne e coprite. Fate rosolare senza alzare la fiamma e senza infilzare o girare per circa 7/8 minuti.

A questo punto versate la passata di pomodoro e ‘ripulite’ una delle bottiglie riempendola di acqua per metà: agitate e versate il contenuto nella pentola del ragù. Aggiungete anche una presa di sale e coprite lasciando aperto uno spiraglio. Lasciate ‘pippiare’ dunque sobbollire lentamente per almeno un’ora, poi aggiungete il vino rosso e procedete ancora per un’ora. Trascorso il tempo necessario noterete che il sugo si è addensato diventando quasi cremoso: lasciate riposare a fuoco spento per una mezz’oretta. Poi utilizzate per condire la pasta dopo averlo scaldato a fuoco dolce: sentirete che bontà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È partito come un rotolo semplice, ma con la chantilly e le ciliegie è finita che l’ho rifatto 3 volte in 2 giorni

Rotolo al cacao con crema chantilly e ciliegie: ero partita col preparare un rotolo semplice…

18 minuti ago
  • Dolci

D’estate accendere il forno è una cattiveria: io mi faccio questa mousse fondente e me la godo pure a colazione

Mousse fondente, la soluzione perfetta per l'estate: non mi metto mica ad accendere il forno,…

47 minuti ago
  • conserve

Non ci faccio la macedonia con la frutta avanzata, ma bensì una confettura, evitiamo sprechi!

Confettura con la frutta avanzata la metto in dispensa ci farcisco quello che voglio, ma…

8 ore ago
  • Dolci

Questo sorbetto è tutto ciò che mi serve per concludere la giornata, lo faccio con 3 ingredienti ed è magico!

Durante l’estate del 2025 mi sono davvero divertita a realizzare gelati di vari tipi e…

9 ore ago
  • News

Allattamento al seno, sapevi che l’ISS ha diffuso dei consigli guida per evitare problemi?

Le norme per rendere l'allattamento al seno in estate più semplice possibile. In tal modo…

9 ore ago
  • News

Cosa succede se mi scoprono a pescare cozze e vongole senza permesso, le conseguenze

Quali ripercussioni ci possono essere se mi mettessi a pescare cozze e vongole senza permesso?…

10 ore ago