Rag%C3%B9+napoletano+ricetta+della+nonna+%7C+Condimento+perfetto
ricettasprint
/ragu-napoletano-ricetta-della-nonna-condimento-perfetto/amp/
condimenti

Ragù napoletano ricetta della nonna | Condimento perfetto

Ragù napoletano ricetta della nonna ricettasprint

Oggi vi presentiamo la ricetta della nonna per fare il ragù napoletano, uno dei condimenti più buoni che possano esistere nella nostra tradizione gastronomica. La preparazione richiede tempo, non perchè sia particolarmente elaborata, ma come si dice a Napoli, il ragù deve ‘pippiare’ ovvero deve sobbollire lentamente per almeno due ore. In questo modo il sugo risulterà denso e corposo e la carne tenerissima: una vera e propria apoteosi di sapore che vi conquisterà certamente!

Potrebbe piacerti anche: Pastiera napoletana di Chalet Ciro | Ricetta adatta a tutti
Oppure: Casatiello napoletano di Antonino Cannavacciuolo | Strepitoso

Ingredienti

Muscolo di manzo 700 g
Braciole di vitello 400 g

Salsiccia di maiale 300 g
Tracchie di maiale 300 g
Cotenna di maiale q.b.
Passata di pomodoro 2 litri
Cipolla q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Vino rosso di Gragnano 200 ml
Sale fino q.b.

Preparazione del ragù

Per realizzare questo condimento delizioso, iniziate affettando finemente la cipolla. Prendete una pentola dal fondo spesso, dai bordi alti ed il fondo largo e capiente e versate dell’olio extra vergine d’oliva. Unite la cipolla e fate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto. Fatto ciò aggiungete tutta la carne e coprite. Fate rosolare senza alzare la fiamma e senza infilzare o girare per circa 7/8 minuti.

A questo punto versate la passata di pomodoro e ‘ripulite’ una delle bottiglie riempendola di acqua per metà: agitate e versate il contenuto nella pentola del ragù. Aggiungete anche una presa di sale e coprite lasciando aperto uno spiraglio. Lasciate ‘pippiare’ dunque sobbollire lentamente per almeno un’ora, poi aggiungete il vino rosso e procedete ancora per un’ora. Trascorso il tempo necessario noterete che il sugo si è addensato diventando quasi cremoso: lasciate riposare a fuoco spento per una mezz’oretta. Poi utilizzate per condire la pasta dopo averlo scaldato a fuoco dolce: sentirete che bontà!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

2 minuti ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

32 minuti ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

1 ora ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

2 ore ago
  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

2 ore ago
  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

3 ore ago