Oggi vi presentiamo la ricetta della nonna per fare il ragù napoletano, uno dei condimenti più buoni che possano esistere nella nostra tradizione gastronomica. La preparazione richiede tempo, non perchè sia particolarmente elaborata, ma come si dice a Napoli, il ragù deve ‘pippiare’ ovvero deve sobbollire lentamente per almeno due ore. In questo modo il sugo risulterà denso e corposo e la carne tenerissima: una vera e propria apoteosi di sapore che vi conquisterà certamente!
Potrebbe piacerti anche: Pastiera napoletana di Chalet Ciro | Ricetta adatta a tutti
Oppure: Casatiello napoletano di Antonino Cannavacciuolo | Strepitoso
Ingredienti
Muscolo di manzo 700 g
Braciole di vitello 400 g
Per realizzare questo condimento delizioso, iniziate affettando finemente la cipolla. Prendete una pentola dal fondo spesso, dai bordi alti ed il fondo largo e capiente e versate dell’olio extra vergine d’oliva. Unite la cipolla e fate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto. Fatto ciò aggiungete tutta la carne e coprite. Fate rosolare senza alzare la fiamma e senza infilzare o girare per circa 7/8 minuti.
A questo punto versate la passata di pomodoro e ‘ripulite’ una delle bottiglie riempendola di acqua per metà: agitate e versate il contenuto nella pentola del ragù. Aggiungete anche una presa di sale e coprite lasciando aperto uno spiraglio. Lasciate ‘pippiare’ dunque sobbollire lentamente per almeno un’ora, poi aggiungete il vino rosso e procedete ancora per un’ora. Trascorso il tempo necessario noterete che il sugo si è addensato diventando quasi cremoso: lasciate riposare a fuoco spento per una mezz’oretta. Poi utilizzate per condire la pasta dopo averlo scaldato a fuoco dolce: sentirete che bontà!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…