La prepari in meno tempo ed è buona come la versione originale: la ratatouille scomposta al tegame è un pieno di profumi e sapori

Non è solo un ottimo contorno, ma un secondo piatto completo, perché se la servi con un paio di fette di pane il pranzo è già fatto. In effetti il principio della ratatouille è questo, valorizzare al massimo le verdure e farle diventare grandi protagoniste in cucina.

Ratatouille scomposta al tegame,
Ratatouille scomposta al tegame, ricettasprint

La mia versione però è un po’ diversa da solito, ti spiego perché.

Ratatouille scomposta al tegame, un metodo di cottura più veloce del solito

In genere la ratatouille si prepara tagliando le verdure tutte delle stesse dimensioni e mettendole allineate nel tegame, in modo da avere un bell’effetto scenico. Io invece faccio prima. Le taglio a cubotti oppure a falde, non le cuocio separatamente per unirle solo alla fine, ma metto tutto insieme nel tegame. Con il coperchio in 20 minuti sono pronte.

Ingredienti (per 4 persone):
2 melanzane viola

3 zucchine medie chiare o scure
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 cipolle bianche grandi
6 pomodori ramati
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
3 spicchi d’aglio
pepe nero macinato q.b.
sale fine q.b.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per il mix di erbe
2 rametti di timo
1 rametto maggiorana
2 rametti di rosmarino
origano fresco q.b.
8 foglie di basilico
2 rametti di menta

Preparazione passo passo Ratatouille

erbe
Ratatouille scomposta al tegame ricettasprint

Partiamo subito con il mix di erbe aromatiche che si può preparare il largo anticipo e conservare in un contenitore ermetico oppure un vasetto con coperchio. Le laviamo tutte bene, le tamponiamo con della carta assorbente da cucina e le tritiamo finemente.
Possiamo farlo al coltello per un risultato più grezzo oppure con il mixer. Teniamo solo un rametto di rosmarino per la decorazione finale della pietanza, poi mettiamo da parte.

Passiamo alle verdure, partendo dalle melanzane. Le spuntiamo, laviamo e peliamo. Quindi le tagliamo a cubotti larghi almeno 3 cm e le facciamo spurgare con una manciata di sale grosso in uno scolapasta per 20 minuti.

melanzane
Ratatouille scomposta al tegame ricettasprint

Eliminiamo il picciolo ai peperoni, li apriamo in due e con un coltello tiriamo via filamenti e semini. Poi li tagliamo a falde e quindi a rombi. Dopo aver lavato i pomodori li facciamo sbollentare in una pentola piena di acqua calda per 1 minuto. Li scoliamo, li facciamo raffreddare un una ciotola piena di acqua fredda e ghiaccio, quindi li peliamo e tagliamo a cubotti.

Laviamo anche le zucchine dopo averle spuntate. Le tagliamo a rondelle, oppure a cubotti. Rilaviamo le melanzane per eliminare ogni traccia di sale e di amarognolo, poi sbucciamo e tagliamo la cipolla a fette.
Poniamo sul fuoco un tegame grande antiaderente, meglio se in coccio. Facciamo rosolare le fette di cipolla insieme agli spicchi di aglio e all’olio extravergine per 3 minuti. Passato questo tempo mettiamo dentro i cubotti di pomodori con il concentrato e le melanzane.
Lasciamo soffriggere tutto altri 5 minuti, poi aggiungiamo i peperoni e, passati altri 2 minuti, le zucchine. Saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti, insaporiamo con 2 generosi cucchiai di erbe aromatiche tritate e mettiamo il coperchio.

Da lì in poi lasciamo cuocere a fiamma moderata per 20 minuti. E se vediamo che la ratatouille si sta asciugando troppo aggiungiamo un mestolino di acqua calda. A fine cottura assaggiamo per capire se mancano ancora sale o pepe, spegniamo e lasciamo riposare almeno 10 minuti lontano dal fuoco. Decoriamo con il rametto di rosmarino e serviamo, calda ma anche tiepida.

pomodorini
Ratatouille scomposta al tegame, ricettasprint