La+ricetta+delle+vere+graffe+napoletane%2C+proprio+come+si+fanno+a+Napoli%21
ricettasprint
/ricetta-graffe-napoletane-napoli/amp/
Dolci

La ricetta delle vere graffe napoletane, proprio come si fanno a Napoli!

Le Vere graffe napoletane sono una favola! Soffice e goduriose nella loro semplicità, è impossibile resistere alla tentazione di morderne subito una

Le Vere graffe napoletane sono eccezionali! Fatte in pochi e semplicissimi passaggi, sono il dolcetto perfetto per tutti che si mangia sempre volentieri. Ideale per una merendina sfiziosa, è perfetto anche come ghiottoneria di fine pasto per una cena in famiglia o con amici. Di grande effetto nella sua semplicità, è una delle gustosità nostrane che tutto il mondo ci invidia.

La ricetta delle vere graffe napoletane, proprio come si fanno a Napoli!

Facili e veloce da realizzare, sono talmente buone che tutti le adorano: i bambini, poi, non finirebbero mai di mangiarle.

Vere graffe napoletane ecco come si fanno

Le Vere graffe napoletane sono strepitose! Gustatele calde e sono ancora più buone. Alte e morbide, fin dal primo assaggio si sciolgono in bocca accarezzando il palato con il loro sapore delicato travolgente.

Invitanti e semplicemente irresistibili, nessuno sa dirgli di no! E come dargli torto? Si tratta di dolcini ricchi di gusto che ti fanno fare sempre un’ottima figura. E non potrebbe certo essere diversamente.

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • una padella antiaderente con i bordi alti per friggere
  • una schiumarola
  • carta assorbente
  • carta cucina
  • una leccarda
  • una ciotola

 

  • Ingredienti
  • 250 g di farina manitoba
  • 25 g di zucchero semolato
  • 50 g di uova bio
  • 12 cucchiai e mezzo di farina 00
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di strutto
  • scorza di 1 arancia bio grattugiata finissimamente
  • 250 ml di latte parzialmente scremato

Vere graffe napoletane, procedimento

Per prima cosa sciogliete lo zucchero e il lievito nel latte. Procedete aggiungendo a poco a poco le farine già emulsionate con la scorza dell’agrume grattugiata finissimamente, il sale, le uova e, infine, il burro. Fate riposare il composto omogeneo per 1 ora e, trascorso il tempo necessario, date forma a filoncini lunghi 25 cm con diametro 2 cm con i quale darete forma alle graffe napoletane e che metterete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di carta forno.

Leggi anche: Sfogliatine fatte in casa: una ghiottoneria da gustare dopo i pasti

Leggi anche: Polpettone di verdure e ricotta, è tempo di quaresima! Un’ottima cena per i venerdì

La ricetta delle vere graffe napoletane, proprio come si fanno a Napoli! Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Piselli, cavolfiore e patate: un contorno super ricco e delizioso

Fate lievitare per 30 minuti e friggetele in olio alla giusta temperatura rivoltandole a metà cottura per avere una doratura omogena. Una volta pronta, scolate i dolcetti e fateli riposare su carta assorbente per qualche istante e una volta intiepiditi passateli nello zucchero semolato e serviteli.

La ricetta delle vere graffe napoletane, proprio come si fanno a Napoli! Foto di Ricetta Sprint
La ricetta delle vere graffe napoletane, proprio come si fanno a Napoli! Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

27 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

57 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago