Ricetta+del+panificatore+Fulvio+Marino+%7C+Tartarughine
ricettasprint
/ricetta-panificatore-marino-tartarughine/amp/
Pizza

Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Tartarughine

Le Tartarughine del panificatore Fulvio Marino sono la versione casalinga di questi manicaretti che di solito sono fatti a stampo.

Le Tartarughine del panificatore Fulvio Marino sono un pane che piace a tutto il mondo. Croccanti fuori e morbidi dentro, questi panini vi conquisteranno fin dal primo sguardo! Ottimi così semplici, se li farcite con dello stracchino e una fetta di prosciutto, diventano un pranzo al sacco davvero strepitoso!

Foto di È sempre mezzogiorno. Tartarughine del panificatore Fulvio Marino

Questa ricetta è stata illustrata dal panificatore Fulvio Marino ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Tartarughine del panificatore Fulvio Marino ecco come si fanno

Le Tartarughine del panificatore Fulvio Marino sono favolose! Esse sono il risultato di un impasto diretto, cioè senza l’uso di pre-fermenti. Si tratta di un pane “ricco di passaggi-spiega il panificatore marino- non tanto di procedimenti particolari ma passaggi che bisogna rispettare per avere poi il prodotto giusto”.

Il bello di questa preparazione è anche che la possiamo replicare a casa “in maniera- conclude il panificatore Marino- molto semplice”.

Le istruzione per realizzare questi stupendi manicaretti sono state illustrate dal panificatore Fulvio Marino durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.

Realizzato in: 20 minuti circa

Temperatura di cottura: 250 gradi

Tempo di cottura: 18 minuti

Tempo di riposo: qualche ora

  • Strumenti
  • una ciotola
  • un cucchiaio
  • un canovaccio
  • pellicola trasparente
  • una leccarda
  • un coltellino

 

  • Ingredienti
  • 1 kg di farina tipo 0
  • 500 g di acqua
  • 10 g di lievito di birra
  • 20 g di sale
  • 30 g di olio evo
  • olio per spennellare

Tartarughine del panificatore Fulvio Marino, procedimento

Mescolate in una ciotola la farina con la maggioranza dell’acqua e il lievito sbriciolato. Lavorate con le mani il composto e inglobate il sale e l’ultima acqua. Continuate a lavorare il tutto fino ad avere un impasto omogeneo al quale ingloberete l’olio prima d farlo riposare per 30 a temperatura ambiente in una ciotola coperta con pellicola. Trascorso il tempo necessario, rimpastate il composto e dateli la forma di un panetto che spennellerete con dell’olio e farete lievitare su una leccarda, coperto con pellicola trasparente, per 90 minuti a temperatura ambiente (diciamo circa 25-30 gradi).

Foto di È sempre mezzogiorno. Tartarughine del panificatore Fulvio Marino

Passato il tempo occorrente, date forma a dei pezzi di pasta di circa 100 g ognuno dei quali pirlerete per creare delle palline rotonde ben chiuse che farete riposare su una teglia foderata con un canovaccio spolverizzato con della farina, mettendo la parte della chiusura verso l’alto. Coprite le sfere con il canovaccio e fatele riposare per 1 h a temperatura ambiente. Ultimata la lievitazione, trasferite le palline su una leccarda e, con un coltellino, incidete su ognuna di esse la sagoma della tartarughe. Infornate a 250° per 18 minuti mettendo uno spruzzo d’acqua sulla base del forno.

Foto di È sempre mezzogiorno. Tartarughine del panificatore Fulvio Marino

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di È sempre mezzogiorno. Tartarughine del panificatore Fulvio Marino
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

2 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

4 ore ago