Chi di noi in questa stagione non soffre con il mal di gola. Le escursioni termiche di certo non aiutano, ma vediamo come aiutarci con rimedi naturali.
Il mal di gola è un malanno comune a tutti, grandi e bambini e spesso, se non curato bene, porta inevitabilmente all’utilizzo di antibiotici dato che può portare anche a febbre molto lata. Il mal di gola, però, può anche essere curato con alcuni rimedi naturali senza dover essenzialmente ricorrere ai medicinali classici da banco e non.
ti piacerebbe anche:Impasto pizza e pane non lievita | Cosa fare | Trucchi per rimediare
ti piacerebbe anche:Centrifugato di arance e kiwi | Rimedio per abbassare il colesterolo
Lo zenzero è un potente alleato contro il mal di gola. Rimuove le tossine e stimola la circolazione sanguigna ed è un antinfiammatorio naturale. Consumandolo in una tazza come infuso, ogni giorno, vedremo subito degli effetti benefici. Anche il vapore è un buon amico, basti pensare ai suffumigi per collocarlo tra i rimedi ottimi per combattere disturbi da raffreddamento. Prendiamo una pentola e portiamo l’acqua a temperatura elevata, poi copriamo la nostra testa china sulla pentola per respirare i fumi. Ottimo se aggiungiamo all’acqua gli olii essenziali. Il sale ha una forte proprietà antibatterica e antiinfiammatoria, le quali possono inibire lo sviluppo del disturbo. Aggiungiamo un paio di cucchiaini in acqua calda e facciamo i gargarismi due volte al giorno e prendete piccoli sorsi della soluzione diverse volte al giorno o in qualunque momento sentite d’averne bisogno.
ti piacerebbe anche:Tisana alla salvia | Rimedio naturale per sgonfiarsi e depurarsi
ti piacerebbe anche:Tisana al Sedano, il rimedio ottimo per dimagrire e depurarsi
Per alleviare il fastidio, il miele allevia l’irritazione e riduce gli altri sintomi. Prendiamo una tisana calmante o due cucchiaini di miele prima di andare a dormire. Questi aiuteranno a calmare la tosse e quindi a ridurre quella brutta sensazione del mal di gola. Anche la radice di liquirizia è ottima, prepariamola come una tisana. Aggiungiamo della radice di liquirizia in polvere e facciamo dei gargarismi, mattina e sera. Menta piperita e limone, la prima per la presenza di mentolo e il secondo per il suo potere benefico, sono alleati importantissimi. La menta piperita la berremo in tazza e vedremo la riduzione della tosse. Il limone aggiungiamone metà in tazza con l’acqua e assumiamo questa bevanda più volte al giorno.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…