In cucina tutto si trasforma e nulla si butta, anche il cotechino con le lenticchie: usiamoli per preparare un saporissimo riso, tutti ci ringrazieranno
Se siamo sopravvissuti a tutti i pranzi e i cenoni che si sono avvicendati tra Natale e Capodanno, il nostro fegato è ancora intatto e la nostra salute regge, ora c’è il problema degli avanzi. Tipo cotechino e lenticchie, che rischiano di essere la nostra ossessione
Non però se li usiamo per preparare un delicatissimo risotto, ideale da preparare in famiglia ma quando abbiamo ospiti. Il principio è lo stesso di tutte le ricette a base di riso, solo con ingredienti speciali che insieme funzionano sempre benissimo. E così non buttiamo via nulla.
Il riso, lenticchie e cotechino è perfetto così senza nessuna aggiunta. Ma se vogliamo un servizio più elegante possiamo preparare dei cestini di parmigiano o grana padano e riempirli con il risotto pronto. Perché anche la vista conta a tavola.
Ingredienti:
400 g di riso Arborio
Peliamo la cipolla, tritiamola finemente e lasciamola rosolare in un tegame insieme all’olio extravergine di oliva. Quando comincia a prendere colore aggiungiamo anche il riso e facciamolo tostare mescolandolo con un cucchiaio di legno.
Un paio di minuti e possiamo sfumarlo con il vino bianco, aspettando che l’alcol sia evaporato. A quel punto aggiungiamo un paio di mestoli del brodo vegetale tenuto in caldo. Andiamo avanti così, continuando ad aggiungere brodo appena quello precedente è stato assorbito.
Intanto che aspettiamo, controllando la cottura che durerà circa 20 minuti, tagliamo il cotechino a dadini tenendo però due fette grandi da parte.
Quando mancano un paio di minuti alla cottura perfetta del risotto, aggiungiamo nel tegame anche i dadini di cotechino oltre alle lenticchie già cotte e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno facendo attenzione a non rompere l’insaccato. Regoliamo di sale e insaporiamo con qualche macinata di pepe fresco.
Non ci servono burro e parmigiano per mantecare, quindi appena il riso è pronto possiamo spegnere. Impiattiamo, decoriamo con mezza fetta di cotechino per piatto e qualche foglia di timo tritato, portando il piatto a tavola subito.
Proviamo insieme il pollo al tegame, una ricetta semplice ed anche veloce per soddisfare l'appetito…
Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti…
Immensa paura per Alessandra Spisni, il tutto a causa di un incidente per la cuoca…
Un modo molto pratico, genuino e invitante per far mangiare i broccoli a tutti portando…
Scopri perché pizza e sete sono legate e quali trucchi ti aiutano a goderti il…
Negli ultimi anni Alessandro Borghese non si è limitato a essere un semplice volto televisivo.…