Un piatto che unisce diverse regioni e culture culinarie italiane: grazie ai tre ingredienti principali questo risotto si scioglie in bocca
Ci sono più culture gastronomiche italiane in questo primo piatto perfetto nel periodo primaverile.
Il risotto allo zafferano è una specialità tipica lombarda e sempre al nord nasce anche il risotto con gli asparagi. La burrata invece è campana o pugliese, un formaggio talmente fresco e invitante che si sposa benissimo con il resto. Ecco perché questo primo piatto è speciale.
La base di questo risotto è un buon brodo vegetale, da preparare anche in largo anticipo. Ovviamente se lo hai congelato, è ottimo da utilizzare in questa occasione. Tienilo sempre a portata, non serve solo per i risotti
Ingredienti:
400 g di riso Arborio
2 scalogni
1 mazzetto di asparagi
2 bustine di zafferano
Partiamo con il brodo vegetale che ci servirà poi per cuocere il riso. Non serve prepararlo con il dado, facciamo piuttosto con le verdure fresche. Mettiamo in una pentola con 2 litri di acqua fredda le carote spuntate, pelate e lavate, tagliate a metà. Poi anche il gambo di sedano passato con il pelaverdure e le cipolle, sbucciate e tagliate in due.
Accendiamo a fiamma moderata, insaporiamo con i gambi del prezzemolo, una presa di sale fino e qualche chicco di pepe nero. Portiamo ad ebollizione e da lì calcoliamo ancora 40 minuti. Alla fine tiriamo fuori le verdure e filtriamo il brodo, tenendolo poi in caldo.
In anticipo metteremo a cuocere anche gli asparagi. Tagliamo via la parte finale troppo coriacea e peliamo i gambi con il pelaverdure. Li facciamo lessare in una pentola piena di acqua oppure cuocere in una vaporiera, 10 minuti in tutto. Alla fine stacchiamo le punte dai gambi: le prime le lasciamo intere, i secondi li tagliamo a rondelle.
Passiamo al risotto con zafferano, asparagi e burrata vero e proprio. Peliamo e tritiamo finemente i 2 scalogni. Li lasciamo soffriggere a fiamma bassa in un tegame antiaderente abbastanza grande e quando hanno preso colore uniamo il riso.
LEGGI ANCHE -> Non riesci più a respirare bene e hai un continuo senso di vertigini? Non si tratta di un ictus ma di qualcosa grave allo stesso modo
Aspettiamo che sia ben tostato, alzando la fiamma: serviranno almeno 3 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. A questo punto cominciamo a bagnare il riso con il brodo caldo, almeno 2 mestoli, e insaporiamo con lo zafferano.
Dopo altri 5 minuti aggiungiamo i gambi tagliati a rondelle, saliamo e continuiamo la cottura. In tutto serviranno dai 16 ai 18 minuti per farlo arrivare al dente, sempre bagnando con il brodo quando vediamo che si asciuga.
LEGGI ANCHE -> Tortine svuota frigo, non solo uova e carote, ma molto di più, vanno a ruba in un attimo
Il risotto è pronto. Lontano dal fuoco mantechiamo con il burro ancora freddo di frigo e tagliato a pezzetti, oltre al parmigiano grattugiato. Mescoliamo bene e impiattiamo decorando con alcune punte di asparagi e 2 cucchiai di burrata fresca. Ognuno poi deciderà se mescolare tutto nel piatto oppure prendere una forchettata insieme al formaggio
Non ce la facevo più con la dieta, ma di questo me ne posso mangiare…
Torta contadina solo olio extravergine di oliva Quindi zero grassi il cavallo di battaglia di…
Metti in pratica questo metodo che non ti costerà niente per mandare via le formiche…
Tortini al cioccolato nel minipimer 10 minuti di forno e li servi bollenti non ne…
La colazione può essere golosa anche se sei a dieta e con questa ricetta farai…
Fin dal momento in cui ho iniziato ad allenarmi in palestra, ho sempre prestato molta…