Fare un risotto cremosissimo alla zucca senza burro ti sembra impossibile? Da oggi non sarà più un segreto con questo trucchetto facilissimo che potrai usare tutte le volte in cui vuoi assaporare un piatto morbido ed avvolgente, ma leggero.
La zucca è per eccellenza la regina delle preparazioni autunnali, con il suo gusto tondo e dolce si presta alla perfezione a rendere speciale qualsiasi ricetta.
In quella che ti insegno oggi sarà ancora protagonista, trasformando il tuo primo in una piacevole esperienza di bontà.
Il piatto perfetto che metterà tutti d’accordo, grandi e piccoli con una sola preparazione facilissima e leggera, digeribile e piena di sapore. Il classico piatto che conforta dal freddo, ma senza rinunciare al gusto e ti cambia la giornata in un attimo. Puoi anche pensare di proporlo in una occasione speciale, riuscirai veramente a stupire tutti perché si tratta di un piatto senza tempo, elegante e genuino al tempo stesso ed anche particolare con un ingrediente che ti garantirà una cremosità extra senza risultare stucchevole.
Potrebbe piacerti anche: Risotto cremoso allo zafferano con parmigiano e speck croccante, un sapore imbattibile
Ingredienti
320 gr di riso
Un litro e mezzo di brodo vegetale
2 carote
Una costa di sedano
300 gr di zucca pulita
Per realizzare questo piatto lavate le carote, poi pelatele e tagliatele a tocchetti. Procedete allo stesso modo con la costa di sedano, lo scalogno e la zucca. Versate quest’ultima in una pentola, ricopritela con acqua a filo e lessatela quel tanto che basta a renderla morbida senza che si sfaldi del tutto, poi lasciatela sgocciolare completamente in un colino.
Intanto versate un po’ di olio extra vergine d’oliva in una casseruola ed accendete a fuoco dolce facendo soffriggere delicatamente le carote, il sedano e lo scalogno, mescolando in continuazione. Fatto ciò aggiungete il riso e tostatelo brevemente, poi versate un mestolino di brodo vegetale, regolate di sale e cuocete per 7/8 minuti aggiungendo altro brodo quando il precedente sia stato assorbito.
Trascorso il tempo necessario aggiungete la zucca dopo averla frullata in un mixer ed ultimate la cottura mescolando spesso. Quando il riso sarà ancora leggermente al dente aggiungete anche la ricotta di mucca ed amalgamate benissimo rendendo il vostro risotto corposo e saporito. Servi subito cremoso ed invitante!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…