Risotto+marocchino%3A+mai+provato%3F+Un+piatto+pieno+di+sorprese+con+tanto+pollo+e+verdure+che+ti+far%C3%A0+impazzire
ricettasprint
/risotto-marocchino-mai-provato-un-piatto-pieno-di-sorprese-con-tanto-pollo-e-verdure-che-ti-fara-impazzire/amp/
Primo piatto

Risotto marocchino: mai provato? Un piatto pieno di sorprese con tanto pollo e verdure che ti farà impazzire

Mi ha fatto impazzire il mix di pollo e tante verdure e subito ho pensato di mostrarti la ricetta: questo è il risotto marocchino, un piatto delizioso e ricco di sorprese!

Oggi voglio portarti in un viaggio culinario davvero speciale, direttamente in Marocco, ma senza uscire dalla cucina di casa tua. Ho scoperto una ricetta che mi ha fatto letteralmente impazzire: il risotto marocchino. Si tratta di un piatto che combina in modo delizioso i sapori intensi delle spezie con la freschezza delle verdure e la morbidezza dei bocconcini di pollo, creando un’esplosione di sapori, colori e profumi che ti farà innamorare al primo assaggio!

Risotto marocchino: mai provato? Un piatto pieno di sorprese con tanto pollo e verdure che ti farà impazzire

Questo risotto è un vero e proprio inno alla cucina marocchina, famosa per le sue spezie aromatiche e i piatti ricchi di verdure e carne. Il piatto è un connubio perfetto tra la cucina italiana, rappresentata dal risotto, e i sapori del Marocco, grazie alla paprika piccante, allo zenzero e alle verdure. Il riso che useremo in questo speciale risotto, si chiama ribe parboiled e si presta benissimo a questo tipo di preparazione perché mantiene una consistenza perfetta anche dopo una lunga cottura, assorbendo tutti i sapori in modo straordinario.

Risotto marocchino

Insomma preparare questo risotto è un’esperienza che ti permetterà di viaggiare con i sensi, senza dover fare la valigia. È un piatto completo, che unisce proteine, verdure e carboidrati perfettamente e la cosa bella è che puoi personalizzarlo a tuo piacere. Ad esempio se non ami il pollo, puoi sostituirlo con dell’agnello per un sapore ancora più autentico, oppure, per una versione vegetariana, puoi aumentare la quantità di verdure o aggiungere legumi come i ceci. Anche le spezie possono essere modificate a seconda dei tuoi gusti: se preferisci qualcosa di meno piccante, riduci la quantità di paprika o sostituiscila con della curcuma per un sapore più delicato. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule e segui la facile ricetta passo passo, vedrai che sarà davvero un gioco da ragazzi. Iniziamo!

Ingredienti per il risotto

350 g di riso ribe parboiled

500 g di bocconcini di pollo
300 g di zucchine
200 g di carote
2 cipolle rosse
350 g di peperoni misti gialli e rossi
1 cucchiaio paprika piccante
1/2 cucchiaio di zenzero
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara il risotto marocchino

Inizia tagliando le verdure, quindi affetta le cipolle rosse finemente, taglia le zucchine, le carote e i peperoni a piccoli tocchetti. In una padella grande o in una casseruola, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi le cipolle rosse e falle soffriggere a fuoco medio finché non diventano trasparenti e leggermente dorate. Unisci le carote e i peperoni e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e infine le zucchine continuando a cuocere ancora per altri 5 minuti, finché le verdure non saranno tenere ma ancora croccanti.

Leggi anche: Il risotto alla pescatora provalo freddo, ti faccio fare un primo che nei ristoranti se lo sognano

Sposta le verdure su un lato della padella e aggiungi i bocconcini di pollo. Alza leggermente il fuoco e fai rosolare il pollo da tutti i lati finché non sarà dorato e una volta che il pollo è ben rosolato, unisci la paprika piccante e lo zenzero in polvere. Mescola bene in modo che il pollo e le verdure si impregnino del sapore delle spezie aggiustando di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Versa il riso nella padella e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente per non farlo attaccare. Una volta tostato, aggiungi acqua calda poco alla volta, mescolando e lasciando assorbire prima di aggiungerne altra.

Leggi anche: La parmigiana nel risotto? Da quando l’ho fatto per la prima volta, non ho più abbandonata, fanno tuti il bis

Continua così finché il riso non sarà cotto al dente, ci vorranno circa 15-20 minuti. Quando il riso è cotto, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato, mescola un’ultima volta per distribuire il prezzemolo in tutto il risotto e lascia riposare per un paio di minuti prima di servire, ti garantisco che nessuno riuscirà a resistergli. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Ma quale pizzette rosse e rustici, i miei aperitivi oramai sono impostati così!

Mangiare bene spendendo poco e con la minima fatica è da sempre il sogno degli…

2 ore ago
  • News

Epidemia di salmonella, ci vanno di mezzo i pomodori: “rischi molto alti”

Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…

3 ore ago
  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

5 ore ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

6 ore ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

8 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

9 ore ago