Risotto con radicchio, taleggio e speck: basta solo il titolo di questa ricetta per far arrivare la salivazione al suo massimo
Un primo piatto da veri chef con poche mosse: è il nostro risotto con radicchio, taleggio e speck, un primo piatto perfetto soprattutto quando comincia e fare freddo e cogliamo stare in compagnia.
Il sapore amarognolo del radicchio rosso si sposa perfettamente a quello più intenso dello speck e al taleggio, un formaggio dalla cremosità imbattibile.
La ricetta del risotto con radicchio, taleggio e speck è già sufficientemente ricca da sola. Per un tocco di classe in più nel servizio possiamo tritare al coltello dei gherigli di noce oppure delle nocciole tostate e aggiungerne un po’ in ogni piatto.
Ingredienti:
360 g di riso Carnaroli
190 g di speck
L’inizio è quello di un risotto classico, la fine è quella di un grande piatto. Ma partiamo dalle prime operazioni. Ricaviamo le foglie più tenere del radicchio, laviamole bene e poi tagliamole a striscioline. Allo stesso modo tagliamo a fiammifero anche lo speck.
Leggi anche: Polpettine di salmone: fritte o al forno? A te la scelta!
Poi prendiamo un tegame basso e largo, facendo soffriggere la cipolla, tritata finemente, con l’olio extravergine d’oliva. Quando comincia a prendere calore e colore aggiungiamo anche lo speck e il radicchio e lasciate stufare a fiamma bassa per una decina di minuti.
A quel punto aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare 2 minuti. Poi cuociamolo come facciamo sempre, inizialmente aggiungendo un paio di mestoli di brodo vegetale tenuto in caldo e quando si assorbe, un mestolo alla volta.
Cuociamo a fiamma moderata per circa 18 minuti, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Verso la fine della cottura, tagliamo il taleggio a cubetti e inseriamolo nel tegame in modo da farlo sciogliere con il calore.
Alla fine spegniamo e lontano dal fuoco diamo la mantecatura con il burro e il parmigiano grattugiato. Ancora una mescolate e il nostro risotto con radicchio, taleggio e speck è pronto. Serviamolo battendo leggermente il piatto sotto, in modo che si distribuisca bene, rimanendo all’onda, cioè leggermente liquido.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…
Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…