Le rose di carnevale sono dei simpatici bocconcini a forma di rosa tipici di questa festa fatta di dolci vari come chiacchiere, castagnelle, zeppole e poi ancora ravioli e tortellini.
Dolcetti fritti a forma di boccioli di rosa, così sono le rose di carnevale caratterizzati da sfoglia e frittura tipica di questa festa. Vediamo la ricetta oramai ad un passo dal Carnevale.
In una ciotola mettiamo farina, zucchero, burro ammorbidito e mescoliamo tutto con le mani. Aggiungiamo due uova e continuiamo. Aggiungiamo del vino bianco mettendo l’impasto su un piano da lavoro. Adesso riponiamo nuovamente l’impasto in una ciotola per farlo riposare coperto da una pellicola trasparente per 30 minuti a temperatura ambiente.
Facciamo scalare l’olio per friggere. Intanto spennelliamo la parte centrale del fire più grande in modo da incollare sopra il più piccolo e così via. Chiaramente non facciamo coincidere i petali creando invece un movimento alternante. Immergiamo il fiore nell’olio bloccandone il centro con un cucchiaio per evitare che si alteri la forma del fiore. Scoliamo i fiori e mettiamoli su carta assorbente e lasciamo intiepidire, poi al centro metteremo la crema realizzata con una ciliegina candita al centro. Eccovi serviti!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Sanguinaccio la ricetta napoletana | da gustare con le chiacchiere
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…