In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti come gli originali.

Buoni e facilissimi da fare, questi rustici sono la soluzione perfetta per una cenetta veloce, ma sfiziosa.

rustici leccesi ricettasprint
rustici leccesi ricettasprint

Li puoi anche portare in tavola come antipasto, serviti insieme a bruschette ed altri finger food per conquistare tutti, grandi e piccoli: insomma un vero asso nella manica anche nelle occasioni speciali per trasformare il solito pasto in un momento di allegria.

I rustici leccesi si fanno in 10 minuti, con questi nessuno ti dice di no

E’ il ripieno la vera chicca di questi rustici, conosciuti ed amati in tutta Italia: ti basta assaggiarli la prima volta per amarli fin dal primo morso. Una delle tante qualità di questo piatto è che chiunque può rifarlo a casa con grande facilità, ma ciò che conta per ottenere un risultato quanto più possibile uguale all’originale è dosare bene gli ingredienti. Diversamente potreste ottenere una farcitura troppo liquida o comunque poco consistente e saporita: quello che conquista subito invece è l’incredibile cremosità di questi rustici, una vera incredibile bontà che non passa mai inosservata in tavola!

rustici leccesi ricettasprint

Dose per 12 rustici leccesi

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 200 gr di mozzarella
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • Una cipolla
  • 200 ml di latte
  • 20 gr di burro
  • 20 gr di farina 00
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Un uovo

Preparazione dei rustici leccesi

  1. Iniziate la ricetta preparando il sugo di pomodoro: fate soffriggere un po’ di cipolla affettata finemente in olio extra vergine d’oliva. Quando sarà dorata, versate la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere a fuoco basso con il coperchio.
  2. Intanto preparate anche la besciamella: scaldate il latte insieme al burro, versate sale, pepe e la farina a pioggia e mescolate energicamente con una frusta. Portate ad ebollizione e cuocee tenendo la fiamma al minimo, fino a che avrete ottenuto una crema liscia. Spegnete e fate raffreddare.
  3. Controllate la salsa di pomodoro che dovrà addensarsi e restringersi, se è pronta spegnete e lasciate raffreddare. Fatto ciò tagliate a pezzetti la mozzarella e lasciatela sgocciolare bene in un colino. A questo punto aprite i rotoli di pasta sfoglia e bucherellateli appena.
  4. Con uno stampo o un bicchiere, create dei dischi in ugual numero. Farcitene la metà al centro con un po’ di sugo di pomodoro, mozzarella e besciamella, quindi spennellate i bordi con l’uovo sbattuto ed applicate un secondo disco sulla superficie, chiudendo bene.
  5. Una volta terminato questo passaggio spennellate anche la superficie con l’uovo sbattuto e cuocete a 200 gradi per circa 20 minuti. Quando saranno gonfi e dorati spegnete e fate intiepidire, quindi serviteli!