I Rustici leccesi sono strepitosi! Fragranti e gustosi, sono lo spuntino ideale perfetto per tutta la famiglia da mangiare a tutte le ore
I Rustici leccesi sono fantastici! Fatti in pochi e semplicissimi passaggi, sono lo street food irresistibile che tutti vogliono mangiare. Leggeri e ricchi di sapore, con questa ricetta ognuno di noi li può preparare in un attimo: anche chi non ha mai messo piede dietro ai fornelli prima di adesso, e sono buonissimi.
Si tratta di uno scrigno di pasta sfoglia che racchiude un ripieno goloso irresistibile che piace a tutti: grandi e piccini.
I Rustici leccesi sono favolosi! Fatti con pochi ingredienti, e tutti a costo molto ridotto e presenti in ogni cucina, sono delle piccole prelibatezze irresistibili.
Ottime gustati tiepidi, spariscono dal vassoio di portata in ancora meno minuti di quelli che avete impiegato a realizzarli.
Realizzati in: pochi minuti
Cottura: forno, 200° per 20 minuti
In un pentolino fate n roux con la farina e il burro e inglobate il latte caldo e fate addensare a fiamma delicata. Aggiustate la besciamella di sale e pepe e fatela raffreddare in una ciotola con pellicola a contatto.
Leggi anche: Sfogliatine con scarole e provola: ricetta bomba, pronte in mezz’ora
Leggi anche: Zuppa di manzo e lenticchie, un piatto sano e nutriente per tutta la famiglia
Leggi anche: Torta di mele senza bilancia: usate questa unità di misura, è tutto molto più semplice!
Srotolate i rotoli di pasta sfoglia e coppapateli con i coppapasta per avere 24 sagome circolari, 16 con raggio 5 e le altre di raggio 4 cm. Mettete i cerchi di pasta frolla su una leccarda foderata di carta forno, spennellateli con dell’uovo sbattuto e ricoprite ciascuno con una sagoma delle stesse dimensioni. Adesso, farcite la base con un cucchiaino di besciamella e uno di polpa di pomodoro insaporita con olio e sale. Aggiungete del formaggio a pasta filata sminuzzato e del prosciutto cotto tritato e richiudete ogni base farcita con una sagoma di pasta sfoglia più piccola. Sigillate con cura i bordi, spennellate i rustici con dell’uovo sbattuto e infornate a 200° per 20 minuti.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…