Come+preparare+i+vero+rustico+leccese%3F+Tutti+i+trucchi+per+il+re+dei+finger+food
ricettasprint
/rustico-leccese-trucchi/amp/
Finger Food

Come preparare i vero rustico leccese? Tutti i trucchi per il re dei finger food

Una ricetta popolarissima e super buona per uno snack da passeggio fantastico e anche molto facile da preparare il vero rustico leccese

I finger food? Li abbiamo inventati in Italia, inutile negarlo. E ogni cucina popolare, ogni regione ha i suoi. Dal Salento arriva il rustico leccese che può diventare un antipasto o un piatto da aperitivo e da buffet.

ricettasprint

Il ripieno classico è besciamella, pomodoro e mozzarella, ma esistono versioni anche con ricotta e spinaci oppure mozzarella e prosciutto. Quello che conta è avere in mano uno snack naturale e buonissimo che è anche un’idea intelligente per svuotare il frigorifero.

Rustico leccese, c’è anche la versione maxi

Con lo stesso principio invece sei singoli rustici possiamo preparare il rustico grande. Una torta salata intera condendo un rotolo di pasta sfoglia rotondo con tutto il ripieno e appoggiando sopra un secondo rotolo.

leggi anche: Sformato di patate asparagi e zucchine, un rustico sorprendente e sfizioso

Ingredienti (per 12-14 rustici)

4 rotoli pasta sfoglia
250 ml di besciamella
200 ml di polpa di pomodoro
200 g mozzarella fiordilatte
1 uovo medio
1 cucchiaio di latte intero
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione:

ricettasprint

Questa ricetta è velocissima e senza trucchi. Prendiamo un piatto fondo, versiamo la polpa di pomodoro e condiamola con l’olio extravergine, un pizzico o due di sale e qualche macinata di pepe fresco.
Poi facciamo sgocciolare bene la mozzarella che deve perdere tutto il suo liquido di conserva ed essere perfettamente asciutta ancora prima di tagliarla. Quindi tagliamola a dadini e teniamo da parte pure questa.
Con un coppapasta da 10-12 cm (che è la grandezza massima dei veri rustici leccesi) ritagliamo la pasta sfoglia ricavando da ogni rotolo 6-7 pezzi tutti dello stesso diametro.
Adagiamo metà dei cerchi di pasta sfoglia su due teglie e farciamo ognuno di loro con un cucchiaio di besciamella, 1 cucchiaio di polpa di pomodoro condita e qualche dadino di mozzarella. Poi con l’altra metà dei cerchi di sfoglia sigilliamo quelli che abbiamo preparato e pressando con le dita sigilliamo tutto.

ricettasprint

Attenzione però: a differenza di altre ricette salate ripiene, in questo caso non c’è bisogno di pressare i bordi esterni né di modellarli con i rebbi di una forchetta. Altrimenti rischiamo che i nostri rustici non gonfino bene in forno.

Quando abbiamo finito di chiudere i rustici sbattiamo l’uovo insieme al latte e spennelliamo delicatamente la superficie. Poi cuociamo i rustici in forno, già preriscaldato, a 200° per 25-30 minuti usando il ripiano centrale del forno.
Sforniamo, lasciamo riposare una decina di minuti e poi possiamo passare alla fase più bella, quella dell’assaggio.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ  alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontĂ , soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana Ă©…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago