Tutto parte da una base per la pizza già pronta, ma poi il ripieno lo decidi tu ed è davvero speciale perché nessuno se lo aspetta
Tenere in frigo una base o due per la pizza, oppure di pasta per il pane già pronte è sempre un buon punto di partenza.

Perché poi basta poco per preparare un rustico che mette d’accordo tutti e diventa la nostra cena in pochissimo tempo. Questa volta li useremo come involucro per un ripieno interessante e decisamente alternativo.
Rustico da sballo con tre ingredienti: il ripieno è una vera sorpresa
L’idea è quella di mettere insieme un formaggio cremoso, quello che usiamo sempre in cucina, e un ortaggio che invece per molti è ostico anche se fa bene. Ti garantisco che se lo usi così nessuno avrà da ridire.
Ingredienti:
2 basi per pizza già pronte
800 g di cavolfiore
250 g di crescenza
60 ml crema di latte
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di paprika dolce
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo sformato con cavolfiore
1. Puliamo il cavolfiore eliminando le foglie esterne e la parte dura del gambo, poi lo riduciamo a cimette, lo laviamo bene e lo pesiamo. Mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua, quando bolle la saliamo e facciamo lessare le cimette di cavolfiore.

2. Bastano in realtà 10 minuti per questa prima cottura. Scoliamo le cimette del cavolfiore e poi le ripassiamo in padella a fiamma moderata con i 2 spicchi di aglio, spellati e interi, e
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Dopo 10 minuti togliamo gli spicchi di aglio, insaporiamo con un pizzico di sale e la paprika dolce. Lasciamo cuocere altri 5 minuti sempre a fiamma moderata, poi spegniamo.
3. Mettiamo il cavolfiore in una ciotola e lo schiacciamo con i rebbi di una forchetta. A parte lavoriamo la crescenza con un cucchiaio facendola diventare una crema e la insaporiamo con una presa di sale fino oltre a 3-4 macinate di pepe. Aggiungiamo anche la crema di latte e mescoliamo bene tutto con una frusta a mano. Il ripieno della focaccia è pronto
4. Stendiamo la prima base per pizza direttamente con le mani in uno stampo rotondo per pizza da 22-24 cm, unto con un filo di olio. Poi lo ricopriamo con il cavolfiore ormai intiepidito e completiamo con la crema a base di crescenza.
5. Stendiamo anche l’altra base per la pizza, con un larghezza leggermente superiore a quella del primo disco. La appoggiamo sopra il ripieno e ripieghiamo i bordo facendolo combaciare con la parte sottostante. Infine completiamo con un filo di olio, spennellandolo bene sulla superficie.
6. Preriscaldiamo il forno a 220° per 5 minuti, quindi infiliamo lo stampo nella griglia centrale. Lasciamo cuocere la focaccia con cavolfiore e crema di formaggio per 10 minuti a quella temperatura, poi abbassiamo a 200°. Calcoliamo ancora 15 minuti, sempre a 200°. Controlliamo se è ben cotta sotto e colorata in superficie. A quel punto la sforniamo, aspettiamo almeno 10 minuti e la facciamo scivolare nel piatto di portata prima di tagliarla a fette.