Salame+di+cioccolato+come+quello+di+una+volta%3A+biscotti%2C+cacao%2C+burro+e+cioccolato%2C+niente+di+pi%C3%B9+genuino+per+la+merenda+dei+ragazzi
ricettasprint
/salame-di-cioccolato-ricetta/amp/

Salame di cioccolato come quello di una volta: biscotti, cacao, burro e cioccolato, niente di più genuino per la merenda dei ragazzi

Una ricetta che nasce dalla tradizione e arriva fino ai nostri giorni: il salame di cioccolato fatto in casa sembra quello del pasticcere

Ci sono ricette tradizionali che non passano mai di moda, perché sono preparate con ingredienti genuini. Come il salame di cioccolato, un dolce tipico delle cucina piemontese e in particolare della zona delle Langhe.

salame al cioccolato ricettasprint

Da quelle parti i prodotti più comuni sono le nocciole (non a caso la Nutella nasce lì) e il burro. Li mescoliamo con biscotti secchi, quelli che più amiamo, cioccolato fondente, cacao amaro e zucchero. Ma ci serve anche una parte liquida, in questo caso fatta di caffè e Marsala. Il risultato è una vera sorpresa, da mangiare per colazione, a merenda ma anche alla fine di un pasto, con un buon bicchiere di vino liquoroso.

Salame di cioccolato, come preparare l’impasto e come servirlo

Qual è la temperatura giusta per servire il salame di cioccolato? Deve essere freddo, ma non è un gelato: quindi se lo mangiamo in una stagione non calda, ci serve tirarlo fuori dal frigorifero almeno 20 minuti prima di consumarlo.

Ingredienti:
300 g cioccolato fondente al 70%

350 g biscotti secchi
210 g burro
120 g cacao amaro
140 g zucchero
160 g nocciole tostate
2 tazzine di caffè espresso
1 bicchierino di Marsala

Preparazione passo passo del salame dolce

salame al cioccolato ricettasprint

Cominciamo a tritare il cioccolato fondente e lo facciamo sciogliere a bagnomaria prima di lasciarlo intiepidire. In una ciotola versiamo il Marsala insieme alle tazzine di caffè. Mescoliamo e mettiamo lì in infusione metà dei biscotti, lasciandoli per qualche minuti. Poi mescoliamo tutto fino a quando diventa una crema e teniamo da parte.
Aiutandoci con il mixer, oppure con un sacchetto trasparente per alimenti e un mattarello, tritiamo finemente l’altra metà dei biscotti e mettiamo da parte pure questi.
Montiamo il burro già ammorbidito, quindi tenuto fuori dal frigo almeno mezz’ora, con lo zucchero usando le fruste elettriche. Quando sono diventati una crema aggiungiamo anche il cacao insieme alle nocciole tostate, tagliate e metà.

salame al cioccolato ricettasprint

Quando è tutto ben amalgamato è il momento di aggiungere il cioccolato fuso. Poi prima i biscotti tritati e poi quelli ammollati nel mix di Marsala e caffè. Mescoliamo con un cucchiaio di legno o ancora meglio con una spatola, fino ad ottenere un composto uniforme.

Lo rovesciamo su un foglio di carta forno oppure di alluminio e lo modelliamo come se fosse un salame, lo stesso lavoro che facciamo di solito con il polpettone. Infine lo avvolgiamo nella carta forno o nell’alluminio e lo lasciamo riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Al momento del servizio, quando lo tiriamo fuori basterà spolverizzarlo con un po’ di zucchero a velo prima di portarlo a tavola. Il salame al cioccolato con la ricetta tradizionale è pronto, buono come quello della pasticceria.
salame al cioccolato ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Basta con le borracce in lavastoviglie, non serve nemmeno il bicarbonato, ti basta solo questo

Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…

56 minuti ago
  • Secondo piatto

Involtini di pollo ripieni di prosciutto e formaggio, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce

, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

10 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

13 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

14 ore ago