La salsa di noci alla ligure è un condimento gustoso e perfetto per condire i primi piatti e non solo. E’ perfetta per farcire vol-au-vent e torte salate.
La salsa di noci è un condimento tipico ligure che viene realizzato con gherigli di noci, aglio, olio e mollica di pane ammorbidita nel latte. Tradizionalmente la salsa di noci era chiamata “Tocco de nux” o “sarsa de noxe “e veniva preparata con le noci che si andavano a raccogliere durante l’autunno. Si tratta di una preparazione molto semplice ma che richiede un po’ di pazienza in alcuni suoi step di preparazione.
La salsa di noci si caratterizza per il suo sapore ricco ma allo stesso tempo delicato, con note rustiche ed intense, è ideale per condire tanti primi piatti e non solo. Viene utilizzata per condire la pasta fresca ligure: le trofie, oppure ai pansoti, dei ravioli di forma triangolare ripieni di erbette o di spinaci. La salsa di noci è diventata famosa in tutta Italia per la sua cremosità.
Leggi anche—> Torta Caprese, il tipico dolce al cacao perfetto per ogni bella occasione
Tempo di preparazione: 20′
Tempo di cottura: 5′
INGREDIENTI dose per 4 persone
200 g di gherigli di noci
100 g di panna fresca liquida
1 spicchio di aglio
100 g di latte fresco intero
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
80 g di olio extravergine di oliva
sale q.b.
Per preparare la salsa di noci dobbiamo innanzitutto far ammorbidire la mollica di pane in una ciotola con il latte. Se non avete il pane potete utilizzare tranquillamente il pancarrè o il pane bianco.
Mettiamo sulla fiamma una casseruola con abbondante acqua, quando inizierà a bollire immergiamo i gherigli delle noci per 5 minuti.
Successivamente li scoliamo e li lasciamoli raffreddare.
I gherigli delle noci si possono lasciare così oppure spellare, dipende se vogliamo dare un colore ambrato alla salsa non effettuiamo la spellatura.
Mettiamo in un mixer i gherigli con l’aglio, il formaggio grattuggiato,la panna, il sale e l’olio. Aggiungiamo anche la mollica del pane senza sgocciarla, in modo da rendere la crema più liscia
Frulliamo il tutto fino a quando non avrete ottenuto una crema ben omogenea e abbastanza liscia.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pesto di Pomodori Arrostiti, una idea originale per un magnifico condimento
Conservazione della salsa di noci ligure
La salsa di noci si conserva per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico riposto in frigorifero. Si sconsiglia di congelarla.
Virgilia Panariello
Per molte altre ricette, news, consigli in cucina, seguiteci su Facebook, Instagram, se invece volete vedere i tutorial delle ricette, seguiteci sul canale Youtube
I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…
Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…
Informazioni ed indicazioni utili da conoscere per avere la Carta Dedicata a Te. Come puoi…
Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…
Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…