Salsa+tahina+fatta+in+casa%2C+quello+che+ci+vuole+per+fare+un+hummus+perfetto
ricettasprint
/salsa-tahina-fatta-in-casa-quello-che-ci-vuole-per-fare-un-hummus-perfetto/amp/
condimenti

Salsa tahina fatta in casa, quello che ci vuole per fare un hummus perfetto

La salsa tahina fatta in casa è veramente un prodotto strepitoso, cremosa e dal sapore unico e delicato che potete utilizzare sia da sola che per creare un perfetto hummus.

La salsa in questione può essere tranquillamente reperita in qualsiasi supermercato è vero, ma certamente facendola in casa ritroverete il sapore genuino ed autentico della ricetta tradizionale.

Salsa tahina fatta in casa ricettasprint

Quelle commerciali infatti per quanto siano di qualità non saranno mai buone come quelle realizzate in casa, vedrai!

Un profumo esotico ed una incredibile bontà: è veramente straordinaria da assaporare

Il sesamo ha un incredibile profumo ed è veramente strepitoso, inserito in questa deliziosa ricetta diventa assolutamente unico. La delicatezza e la particolarità di questo prodotto che è a tutti gli effetti un condimento con cui farcire anche crostini deliziosi, viene esaltata ancora di più se incorporata nella tua ricetta per l’hummus: lo renderà veramente fedele al sapore ed al gusto originale e non solo, cremoso ed avvolgente come pochi. Provalo e vedrai!

Potrebbe piacerti anche: Hummus di ceci e zucca, se non lo hai mai assaggiato non sai cosa ti perdi

Ingredienti

100 gr di semi di sesamo
60 ml di olio di sesamo

Un pizzico di sale

Preparazione della salsa tahina fatta in casa

Per realizzare questo condimento dovrete innanzitutto tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente, mantenendo il fuoco al minimo. Fatto ciò trasferite tutto in un mixer con un pizzico di sale e frullate a più riprese, versando l’olio di sesamo a filo fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.

Ciò che è importante è dosare l’olio proprio in relazione alla uniformità della salsa perché la tostatura potrebbe rendere più granuloso il risultato finale. Armatevi dunque di pazienza e procedete lentamente, senza scaldarla troppo. Quindi fermate il mixer a tratti, con una spatola raccogliete il prodotto dalle pareti del boccale e radunatelo sul fondo.

Una volta pronto versate il vostro condimento in un barattolino di vetro e conservatelo in frigorifero. Potete anche utilizzarlo per condire carne o pesce, sentirete in che modo esalta con delicatezza la bontà delle carni, in particolare nelle cotture semplici!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

40 minuti ago
  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

2 ore ago
  • Dolci

Con 1 limone trasformo le madeleine i soffici bocconcini profumati, in 10 minuti faccio consolare tutti

Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…

3 ore ago
  • Dolci

Biscotti con confettura di fichi non seguo la classica ricetta, questa è light e zero sbatti, 10 minuti di orologio e sono pronti

I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…

4 ore ago
  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

11 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…

12 ore ago