Salsicce+richiamate+per+rischio+salmonella%3A+tutti+i+dettagli
ricettasprint
/salsicce-richiamate-salmonella/amp/
News

Salsicce richiamate per rischio salmonella: tutti i dettagli

Salsicce richiamate per rischio salmonella

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo immediato di un lotto di salsicce per un evidente rischio di contaminazione da salmonella. Non è il primo caso: dall’inizio dell’anno in corso sono stati infatti segnalati oltre novanta prodotti. Quattro ordini di ritiro sono stati revocati. I restanti invece sono rimasti in vigore il divieto di consumazione e l’immediato ritiro dal commercio.

Il prodotto in esame riporta i seguenti dettagli: è venduto sfuso ed è identificabile dal numero di lotto 33491 e dalla data di scadenza 26/06/2019. L’azienda di produzione delle salsicce richiamate è la F.B.M. Lavorazione Carni Srl e la carne a rischio di contaminazione è stata lavorata nello stabilimento di via Trieste 17, a Calci, in provincia di Pisa. Il Ministero raccomanda di non consumare assolutamente il prodotto. Nel caso, riportate la confezione presso il punto vendita dove è stata acquistata.

LEGGI ANCHE -> Idrocarburi nell’olio extra vergine d’oliva: nel mirino famosi marchi italiani

Sintomi e rischi di contagio

Il rischio di proliferazione batterica in estate aumenta in modo esponenziale con l’aumento delle temperature, per cui è sempre necessario prestare attenzione alla conservazione degli alimenti anche a casa propria. L’intossicazione relativa al batterio della salmonella può rivelarsi molto dannosa nei soggetti appartenenti a particolari fasce. Gli anziani, i bambini, le donne in stato interessante ed in generale tutti coloro che hanno un sistema immunitario debilitato sono più a rischio di soggetti sani.

I sintomi dell’intossicazione possono rivelarsi anche tre giorni dopo l’assunzione del cibo contaminato e comprendono diarrea, febbre, crampi, mal di testa, mal di pancia, vomito e nausea. Se dovesse presentarsi uno o più di essi a partire dalle 12 ore successive all’ingestione, contattate subito il vostro medico di fiducia che saprà indicarvi come procedere. In genere, in persone sane, l’intossicazione si risolve spontaneamente entro qualche giorno senza alcun problema. Ricordiamo che il contagio può avvenire anche attraverso utensili e superfici entrati in contatto con il cibo contaminato.

LEGGI ANCHE -> Palermo, nausea e mal di testa: intossicati da tonno fresco

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

4 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

6 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

8 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

11 ore ago