Ecco come sbucciare facilmente e velocemente la zucca con questo infallibile metodo di cottura. Il trucchetto che non tutti conoscono.
La zucca è uno degli ingredienti che si usa in cucina più versatile. E’ perfetta nelle ricette salate accostata o ad altri prodotti vegetali tipo i funghi o con la carne. Un bel risotto zucca e salsiccia o zucca e funghi o anche solo grigliata e condita con olio extra vergine di oliva e sale.
Senza mai dimenticare il suo contributo per realizzare dei dolci fantastici, dai muffin ai biscotti alle torte con la zucca che fanno contenti grandi e piccini.
L’unico neo della zucca è che non è sempre facile sbucciarla. Togliere la buccia può essere un impresa per alcune varietà, come ad esempio la zucca velia. Con il trucchetto che vi andremo a svelare possiamo dire addio a coltelli e taglieri. Ecco di cosa si tratta.
Per usare la zucca in una qualsiasi preparazione bisogna dopo averla lavata per bene sbucciarla e poi togliere i filamenti ed i semi interni. E’ un’operazione più facile a dire che a fare. La buccia può essere in molti casi molto dura e difficile da togliere con il coltello senza rischiare di farci del male.
LEGGI ANCHE: Come cuocere una zucca intera | Ricetta e trucco dello chef Sergio Barzetti
Ecco come poter togliere facilmente ed anche velocemente la buccia con un trucchetto. Dopo aver preso la nostra zucca la laviamo e la mettiamo in microonde. Possiamo o metterla intera se è piccola o la tagliamo in pezzi da massimo 2 kg ciascuno.
Mettiamo semplicemente la zucca su di un piatto, ma va bene anche quello del microonde ed azioniamolo per 3 minuti a 650 W. Trascorso il tempo indicato che può variare di una trentina di secondi a seconda della grandezza della zucca, possiamo prenderla e tagliarla a metà.
LEGGI ANCHE: Come riciclare gli scarti della zucca | Ricetta e trucco del contadino digitale Mat The Farmer
Si taglierà facilmente e ci permetterà in un baleno di ottenere la nostra polpa. Polpa che possiamo usare subito o farla raffreddare, metterla in delle bustine per alimenti e conservarla in freezer per qualche settimana. In questo modo la potremo consumare al bisogno solo facendola scongelare
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…
In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…
Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…
Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…